ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Aerei: al via test di EasyJet per ridurre il peso dei velivoli

Condividi questo articolo:

La compagnia aerea EeasyJet annuncia l’avvio dell’innovativo sistema Zonal Dryer, per ridurre il peso degli aerei, migliorando la qualita’ dell’aria per i passeggeri a bordo e tagliando il consumo di carburante

Un test finalizzato alla riduzione del peso degli aerei. EasyJet ha annunciato l’inizio del periodo di prova, della durata di dodici mesi, dell’innovativo sistema Zonal Dryer. La compagnia installerà l’unità Zonal Drying, prodotta dalla svedese CTT Systems e di peso inferiore a 30kg, su quattro aeromobili A320. Tale sistema permetterà di ridurre il peso dovuto all’umidità fino a 250kg su ogni volo, con l’ulteriore beneficio di migliorare la qualità dell’aria per i passeggeri a bordo. Il sistema Zonal Drying consiste in un ventilatore, un riscaldatore ed un dispositivo ”moisture absorbing” costituito da un rotore impregnato di silicone. Assorbendo l’umidità, il sistema migliora la qualità dell’aria a bordo, e allo stesso tempo riduce la concentrazione idrica indirizzando aria secca verso i condotti di areazione dell’aereo.

L’utilizzo dell’unità Zonal Drying contribuirà alla riduzione del costo annuale del carburante, fonte di costo principale per le compagnie aeree, che già oggi pesa nel bilancio EasyJet per 1,2 miliardi di sterline. Al fine di rendere il test significativo, EasyJet istallarerà il sistema Zonal Dryer su più aeromobili, monitorando poi i risultati sulla flotta su cui è stato installato. EasyJet, ricorda l’aviolinea, dispone già oggi di una delle flotte più giovani, eco-sostenibili ed efficienti del settore, e con il lancio di questo test dimostra ulteriormente il suo impegno nell’utilizzo delle tecnologie più recenti al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente. L’anidride carbonica prodotta da un passeggero EasyJet è già inferiore del 22% rispetto a quella prodotta da un passeggero che viaggia sullo stesso aereo e la stessa rotta con una compagnia tradizionale.

”Il risparmio di carburante – ha affermato Chris Foster, flight operations manager di EasyJet- e’ un obiettivo chiave per EasyJet, così come per tutte le compagnie aeree. E parallelamente la nostra compagnia ha a cuore la salvaguardia dell’ambiente. Questa è una delle tante iniziative che stiamo implementando al fine di essere più efficienti, nonché responsabili dal punto di vista ambientale”.
(g.cat.)

Questo articolo è stato letto 246 volte.

aerei, anidride carbonica, compagnie aeree, easyjet, impatto sull'ambiente, passeggero, peso, qualità dell'aria, umidità

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net