ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Escalation di attacchi con droni ucraini in Russia, Putin alza livello di sicurezza-Ucraina, il piano di Trump: Donbass alla Russia, in cambio garanzie di sicurezza per Kiev e Ue-Gonorrea, alert Oms: "E' sempre più resistente agli antibiotici"-Gaza, Idf: "Raid sulla Striscia dopo attacco contro militari Israele". Hamas: "Pericolosa escalation"-Nvidia, trimestrale superiore alle aspettative: fatturato a 57 miliardi di dollari, +62%-La 'dieta' 30-30-30, cos'è e perché piace (anche se non funziona)-Redditi, per Salvini una nuova casa a Roma e Conte un po' più povero: il 'portafoglio' dei leader-Quanto bisogna camminare per aiutare il cuore? Contano i minuti, non i passi-Bologna, due giovani evadono da Istituto penale per minorenni-Roma, scontro tra volante della polizia e auto in fuga: tre feriti-Ferrovie, ritardi di oltre 2 ore sull'Alta Velocità per inconveniente tecnico: circolazione in graduale ripresa-Eros Ramazzotti: "La musica? E' la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita"-Roma, donna accoltellata sul Gra: uomo bloccato dalla polizia-Veneto, Schlein: "Centrodestra stanco, noi portiamo energia"-Coppa Davis, quando la semifinale Italia-Belgio? Data, orario e dove vederla-Caso Garlasco, Sempio: "Io perseguitato, non ho più una vita"-Giornalisti, Gualtieri: "Informazione libera è condizione per democrazia"-Coppa Davis, Cobolli si emoziona: "Giorno più bello della mia vita". Poi canta in diretta-Sabotaggio Nord Stream, Cassazione: "Ok a consegna Kuznietsov a Germania"-Natale, torna a Roma il Festival Panettone Maximo

La metropolitana che funziona grazie al sole e al vento è in Cile

Condividi questo articolo:

Il sole del deserto farà muovere due milioni e mezzo di persone in città

Il trasporto pubblico è un’ottima scelta per ridurre le emissioni; se poi è alimentato da rinnovabili si raggiunge la condizione ottimale per garantire la mobilità e il rispetto dell’ambiente. 

La metropolitana di Santiago del Cile è un ottimo esempio: dall’anno prossimo funzionerà grazie all’energia del sole e al vento del deserto. Significa che ogni giorno, due milioni e mezzo di persone si muoveranno in maniera verde.

Nel deserto di Atacama, nel nord del Paese, la californiana Sun Power produrrà il 52% dell’elettricità utilizzata dalla metro grazie a un impianto fotovoltaico da 100 megawatt, con 254mila pannelli solari che coprono una superficie grande come 370 campi da calcio.

Oltre a questo, un impianto eolico poco più a nord fornirà il 18% dell’elettricità necessaria a far correre i treni metropolitani.

Questo articolo è stato letto 94 volte.

cile, energia, metro, rinnovabili, Santiago, sole, vento

Comments (161)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net