ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali

La foglia artificiale creata ad Harvard che trasforma la luce solare in combustibile liquido

Condividi questo articolo:

Il particolare talento di una foglia bionica

La fotosintesi clorofilliana è sempre stata vista come il miglior modo per trasformare la luce solare in energia: un faro, dunque, per cercare di trovare l’ispirazione verso nuove tecnologie verdi. Per questo, la Harvard University e molti altri laboratori hanno lavorato per anni sulle foglie artificiali.

Solitamente il risultato di questo lavoro è stata una tecnologia solare che, quando immersa o connessa ad una sorgente di acqua, può dividere le sue molecole in ossigeno e idrogeno da utilizzare in una cella a combustibile. L’anno scorso, invece, Harvard ha annunciato l’invenzione di una foglia bionica che riusciva ad andare oltre, trasformando la luce solare in combustibile liquido.
In pratica, il sistema, oltre ad utilizzare l’energia solare per dividere le molecole d’acqua, contiene anche dei batteri mangia idrogeno che producono combustibile liquido. Oggi, grazie a un notevole aggiornamento dato da altri mesi di lavoro, la foglia bionica è riuscita a superare di gran lunga la capacità delle piante stesse – prima, i catalizzatori scelti permettevano solo la trasformazione di luce in isopropanolo, mentre adesso è possibile produrre molti più combustibili (come isobutanolo, isopentano e PHB, un precursore della plastica bio).
Si tratta, quindi, di un vero e proprio sistema di fotosintesi artificiale e sono i dati a dirci che ha superato quello naturale: il nuovo sistema, infatti, converte la luce solare in biomassa con un’efficienza del 10%, che è 10 volte meglio della percentuale ottenuta dalle piante.
Il passo successivo sarà quello di sviluppare ulteriormente la tecnologia in una versione commerciale.
In attesa di novità è possibile guardare qui un video che racconta le specifiche di questa foglia artificiale.

Questo articolo è stato letto 136 volte.

energia, Foglia bionica, Harvard

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net