ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Manovra 2026 entra nel vivo, i nodi dell'iter in Parlamento-Sicurezza sul lavoro, Cdm approva decreto legge. Meloni: "Mantenuti impegni"-Gaza, Netanyahu ordina raid: "Tregua violata". Vance: "Solo scaramucce"-Con fumogeni e mazze su tangenziale, ultras Reggiana tentano imboscata a tifosi Modena-Belve, Maria De Filippi prende il posto di Fagnani: "Che belva si sente?"-Dal poco sonno alla luce artificiale, ecco come si ammala il cuore: l'appello dei cardiologi Usa-Juve, Spalletti sempre più vicino: trovato l'accordo-Belen a Belve, la lite con Cecilia: "Ho fatto una marachella grave, non mi voleva parlare"-E' morto il generale Angioni, aveva 92 anni: guidò il contingente italiano in Libano nel 1982-Alcaraz eliminato a Parigi, Norrie lo batte in rimonta. Sinner può tornare numero uno-Niko Pandetta lascia il carcere, il video su Tik Tok: "Finalmente liberi"-Superenalotto, numeri e combinazione vincente 28 ottobre-Morto Mimmo Jodice, uno dei più grandi fotografi italiani: aveva 91 anni-Crotone, il sindaco si dimette dopo aver aggredito con calci e pugni un consigliere comunale-Egitto, in fiamme nave da crociera: a bordo anche italiani-Serie A, oggi Atalanta-Milan - Diretta-Quentin Tarantino torna attore protagonista dopo 30 anni, sarà nel film 'Only What We Carry'-Anti Il-5, allergologo: "Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi"-Rinosinusite con poliposi nasale, studio: "Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto"-Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: "Difficile accesso a centri e terapie"

Energia dalle onde e protezione delle coste

Condividi questo articolo:

Le nuove turbine giapponesi oltre a produrre energia dalle maree difendono le coste dall’erosione

I ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) in Giappone stanno lavorando per creare delle turbine speciali che, oltre a raccogliere energia dalle onde contemporaneamente proteggono le coste dall’erosione. Le turbine sono progettate per essere ancorate al livello del mare con cavi di ancoraggio vicini a tetrapodi (strutture di calcestruzzo a forma di stella progettate per ridurre l’erosione) o a barriere naturali come le barriere coralline. Queste strutture hanno enormi potenzialità per attenuare l’impatto di onde potenti sulle rive e catturare l’energia oceanica apparentemente infinita.

Lo sdoppiamento della funzione di queste turbine trae vantaggio dalle infrastrutture preesistenti in Giappone, visto che il 30% delle rive del mare del paese è coperto da tetrapodi e interruttori d’onda. Inoltre, utilizzando solo l’1% della riva del continente giapponese si possono generare circa 10 Gigawatt, un’energia equivalente a quella prodotta da 10 centrali nucleari. Numeri e possibilità incredibili, insomma.

Le turbine saranno progettate per stare in sicurezza, in tutta la filiera energetica, ma non solo, saranno progettate anche per la sicurezza della fauna marina – infatti, la velocità delle lame è calibrata e sia le lame che la struttura di supporto sono flessibili. Per ogni turbina si è stimata una durata di dieci anni prima della sostituzione, ma i creatori stanno pensando di fare ancora meglio nel futuro.

L’immagine che hanno raccontato di voler avere è quella del pianeta tra duecento anni dopo, con le turbine sulle spiagge giapponesi che ancora lavorano sodo e bene.
Staremo vedere. Noi o i nostri pronipoti, insomma.

Questo articolo è stato letto 525 volte.

energia, giappone, mare, onde, turbine

Comments (73)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net