ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"-Ricomporre lo scisma anglicano dopo 5 secoli? Un sogno che torna possibile-Paolini, non solo tennis: sarà tedofora alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Energia. Meno petrolio e piu’ rinnovabili e gas in Italia nel 2020

Condividi questo articolo:

Riduzione del peso del petrolio e della benzina, aumento dell’utilizzo di gas e delle rinnovabili, secondo le previsione di Unione Petrolifera. Il fotovoltaico in particolare dovrebbe raggiungere già nel 2011 gli obiettivi fissati per il 2020

Riduzione del peso del petrolio e della benzina, aumento dell’utilizzo di gas e delle rinnovabili. Sono queste le “Previsioni di domanda energetica e petrolifera italiana 2011-2025” di Unione petrolifera, curato dall’Ufficio rilevazioni ed analisi.

Rispetto all’anno scorso le tendenze fondamentali sono tutte sostanzialmente confermate, a eccezione dello “sviluppo accentuato delle rinnovabili, in particolare del fotovoltaico che gia’ alla fine del 2011 dovrebbe raggiungere gli obiettivi previsti al 2020 dal Piano di azione nazionale”. Il trend stimato da Unione petrolifera vede un moderato aumento della domanda di energia complessiva che dovrebbe passare dai 177,5 milioni di Tep del 2011 ai 186,6 del 2015 e ai 195,5 del 2025. E contestualmente una riduzione del peso del petrolio che in termini percentuali dovrebbe passare dal 40 per cento del 2011 al 37,8 per cento del 2015 e al 34,3 per cento del 2025. Stesso discorso per quanto riguarda la benzina che dovrebbe cedere il posto al gasolio: il diesel dovrebbe pesare per il 52 per cento nella composizione del barile.

Per quanto riguarda il gas naturale, nel 2025 dovrebbe arrivare a coprire oltre il 40 per cento del fabbisogno italiano diventando dal 2014 la principale fonte di energia. Per il resto Up conferma una sostanziale stabilita’ dei combustibili solidi intorno all’8 per cento con un ulteriore sviluppo delle fonti rinnovabili che al 2020-2025 dovrebbero coprire il 14,4 per cento del nostro fabbisogno rispetto al 10 per cento attuale e una riduzione delle emissioni di CO2 nel lungo-medio termine che tuttavia al 2020 risulteranno ancora superiori del 3 per cento rispetto ai livelli del 1990. Infine, sui biocarburanti, Up prevede che entreranno nello scenario quelli di seconda generazione gia’ nel breve periodo sebbene in quantitativi ancora contenuti. Al 2020 i volumi complessivi di biocarburanti necessari a rispettare l’obbligo del 10 per cento nei trasporti, si stimano intorno ai 4 milioni di tonnellate rispetto ai 4,6 milioni cui si arriverebbe in loro assenza.

Natale Accetta

Questo articolo è stato letto 21 volte.

energie, fotovoltaico, gas, rinnovabili

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net