ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ballando, Barbara D'Urso: "Io due anni fa fatta fuori ingiustamente"-Ucraina, la richiesta di Putin a Trump: "Kiev ceda il Donetsk"-Femminicidi, Viminale: "44 nei primi 9 mesi del 2025, in calo dell'8%"-Gp Austin, Verstappen in pole position davanti a Norris e Leclerc. La griglia di partenza-Ballando, Lucarelli provoca Fognini: "Vuoi essere Sinner o Fantozzi?"-Guerra bloccata, Putin ha bisogno di un secolo per vincere: l'analisi-Ballando, Simone Di Pasquale: "Oggi ho salutato mamma per l'ultima volta"-Ballando con le stelle, Carlucci: "Un grandissimo abbraccio a Ranucci"-Roma-Inter 0-1, gol di Bonny e nerazzurri in vetta con giallorossi e Napoli-Alcaraz: "Sinner oggi ha giocato a ping pong". Jannik sorride: "Grazie, mi hai lasciato un torneo"-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 ottobre-Ballando con le stelle, lo 'schiaffo' di Lucarelli e Marcella Bella risponde-Sinner, il Six Kings Slam non vale 'solo' 6 milioni: per Jannik anche una racchetta d'oro-Totti riscrive la storia: "La maglia '6 unica'? Non era dedicata a Ilary Blasi"-Torino-Napoli 1-0, Simeone stende Conte e ferma gli azzurri-Gp Austin, Verstappen vince gara sprint e riapre il Mondiale. Disastro McLaren al via-Sinner-Alcaraz, oggi la finale del Six Kings Slam - Il match in diretta-Paolini, doppia festa: ufficiale la seconda partecipazione consecutiva alle Wta Finals (anche in singolare)-Nathalie Caldonazzo si sposa, la scelta dopo 11 mesi d'amore con Filippo-Rune, lacrime a Stoccolma: abbandona il campo per la rottura del tendine d'Achille

Una centrale idroelettrica nel deserto

Condividi questo articolo:

Il Cile sviluppa un piano unico al mondo per produrre energia verde in un luogo apparentemente «arido»

 

Se si prova ad immaginare un luogo che sia ottimale per la costruzione di una centrale idroelettrica, di certo «Nel bel mezzo di un deserto» non è la prima risposta che viene in mente. Eppure la società energetica cilena Valhalla ha deciso che il deserto di Atacama, situato nel Cile settentrionale, è il luogo ideale per tale impresa. L’impianto fornirà energia per le tre province con le quali confina il deserto e taglierà drasticamente la loro dipendenza dai combustibili fossili.

L’idea è quella di approfittare della geografia unica di questo posto per risolvere uno dei problemi più difficili che riguardano l’energia solare e quella eolica: l’incoerenza. Il sole non splende sempre, il vento non soffia sempre, ma c’è un ma: il Cile è una lingua di terra lunga e stretta, in cui la distanza che separa il mare dalle montagne è molto ridotta.

La possibilità di accedere sia alle regioni costiere che alle alte montagne ha fatto nascere il progetto di prelevare le acque dell’Oceano Pacifico, grazie a delle pompe ad energia solare, e portarle in due serbatoi posizionati sulle Ande: in questo modo, si potrà procede alla costruzione di un impianto che utilizzi la gravità per sfruttare la potenza delle acque che scorrono verso il mare. Entrambi i serbatoi potranno contenere un volume d’acqua equiparabile a 22.000 piscine olimpioniche e, grazie a questo, l’impianto avrà una capacità di 300 MW, sufficienti per alimentare le tre province di cui sopra, per tutto il giorno. L’azienda Valhalla sta ancora cercando investitori e spera di iniziare i lavori il prossimo anno: la costruzione dovrebbe durare circa tre anni e mezzo.

Il deserto di Atacama è forse l’unico posto al mondo in cui si può sviluppare un progetto di questo tipo, ma la tecnologia è molto promettente e potrebbe essere adattata ad altre aree difficili del mondo.

EC

Questo articolo è stato letto 54 volte.

centrale idroelettrica, cile, deserto, energia solare

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net