ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Palermo, abusi sessuali sui figli minori: coppia arrestata dopo una chiamata al Telefono Azzurro-Rieti, incidente sulla Salaria: due morti. Strada chiusa in entrambe le direzioni-Energia, il fornitore fallisce? Da Arera le soluzioni per non restare al buio o al freddo-Morto Bjorn Andresen, 'il ragazzo più bello del mondo' di Visconti-Appalti e Ccnl al centro dell'evento FonARCom-Lituania ha chiuso la frontiera con la Bielorussia-Terremoto in Irpinia, oggi scuole chiuse ad Avellino e in altri Comuni-Trump: "Putin dovrebbe far finire guerra in Ucraina invece di testare missile nucleare"-Incidente in Moto 3, Dettwiler colpito in pieno da Rueda: piloti in ospedale-Gaza, media: "Israele non sa dove siano le salme di 4 dei 13 ostaggi ancora nella Striscia"-Verdone sarà sindaco di Roma per un giorno: "Ma non farò le scarpe a Gualtieri"-Argentina, Milei trionfa alle elezioni: vittoria con oltre il 40% delle preferenze-Lazio-Juve, all'Olimpico lo striscione in ricordo di Silvia Signorelli-Ucraina, Russia: "Vertice di Budapest dipende dagli Usa". Mosca testa il supermissile nucleare-Elezioni Argentina, al via lo spoglio: l'affluenza è stata bassa-Formula 1, ordine d'arrivo Gp Messico e classifica Piloti-Carlo Verdone: "Non mi sento intrappolato nel mio mito"-Doppio giallo (mancato) a McKennie e rigore chiesto da Conceicao: proteste in Lazio-Juve-Gb, il principe Andrea potrebbe dover affrontare un dibattito parlamentare sulla sua condotta-Unifil: "Attacco Idf su caschi blu in Libano, nessun ferito"

Serre «intelligenti» che producono sia elettricità che colture alimentari

Condividi questo articolo:

Un nuovo tipo di pannelli solari può esaudire un doppio dovere: generare elettricità e contribuire ad ottimizzare la fotosintesi nelle piante sotto di esso

Normalmente, scegliere di mettere dei pannelli solari sul tetto di una serra non è un’idea brillante, visto che i pannelli bloccano i raggi del sole, impedendogli di arrivare alle piante. Ora, però, una società nata dalla University of California, Santa Cruz ha sviluppato una nuova tecnologia che consente alla luce del sole di passare attraverso i pannelli, cambiando anche il suo colore per migliorare la crescita delle piante e la salute vegetale. 

I pannelli solari LUMO di Soliculture, sono in grado, quindi, non solo di generare elettricità in modo efficiente e a costi inferiori rispetto ai sistemi fotovoltaici convenzionali, ma non influenzano negativamente la crescita delle colture, lavorando invece al fine di aumentare le rese di alcune piante e ridurre l’utilizzo di acqua.

Questi pannelli sono sistemi fotovoltaici selettivi di lunghezza d’onda che presentano strette strisce fotovoltaiche che assorbono alcune delle lunghezze d’onda blu e verdi della luce del sole mentre convertono una parte della luce verde nella luce rossa che ha la massima efficienza nella fotosintesi nelle piante. Inoltre, essi hanno un costo basso, che si dice sia di circa il 40% in meno rispetto ai pannelli solari convenzionali.

Questa tecnologia potrebbe avere un impatto ambientale molto importante, portando a una «decarbonizzazione» del sistema di produzione del cibo. Le serre, infatti, usano molta energia elettrica per alimentare ventilatori, sensori e apparecchiature di controllo e, visto che la produzione in serra non fa che aumentare, agire per rendere queste costruzioni autosufficienti sarebbe un bel colpo positivo per l’ambiente.

Questo articolo è stato letto 123 volte.

energia, energia solare, fotovoltaico, solare

Comments (26)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net