ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

I robot volanti sono il futuro dell’energia solare

Condividi questo articolo:

Un nuovo rapporto rileva il potenziale valore dei droni nell’andare a caccia di dati per ottimizzare i sistemi fotovoltaici

È sempre molto difficile immaginare la gestione e il controllo dei parchi solari con decine di migliaia di pannelli fotovoltaici su migliaia di acri di terra: sapere di eventuali malfunzionamenti, controllare che tutte le inclinazioni siano giuste o evitare che la crescita di qualche arbusto getti ombra sui pannelli non è un lavoro da poco. 

Di solito questo compito è affidato a uomini su elicotteri o camion che vengono inviati in loco a fare i dovuti controlli, ma si sta facendo spazio l’idea di sfruttare i droni: veicoli aerei senza equipaggio spediti a raccogliere dati su tutto l’impianto, con un costo di gran lunga minore (i droni sono relativamente a buon mercato) e un approccio completamente nuovo, basato su dati di manutenzione preventiva e operazioni avanzate nelle fattorie solari. 

Sono queste le caratteristiche vincenti che hanno spinto aziende come First Solar e SolarCity a iniziare a testare i droni, nel corso degli ultimi anni, secondo quanto racconta un rapporto dell’Electric Power Research Institute (EPRI); ma per diventare uno strumento su scala commerciale, i droni dovranno fare i conti con i regolamenti federali e statali –   per sapere dove, quando e quanto in alto possono volare questi robot intorno ai terreni pubblici e privati – e anche con una restrizione che gli impedisce di volare fuori dalla vista dei loro operatori.

La relazione EPRI si basa sulle interviste fatte con i proprietari dei sistemi fotovoltaici, con i fornitori dei servizi di manutenzione, e i fornitori degli Unmanned Aircraft Systems (UAS: termine federale per indicare i sistemi integrati di aereo senza pilota, che includono le stazioni radio base, i sistemi di comunicazione e le altre attrezzature di supporto).

Tra quello che gli UAS possono fornire ci sono: imaging visiva (di moduli, cavi e altri componenti dell’impianto), termografia ad infrarossi e monitoraggio della vegetazione, dello sporco, delle ombre – il tutto a un costo molto basso rispetto alle alternative, eliminando i controlli periodici completi e fornendo dati di ogni tipo in una sola volta.

Ci sono dei limiti da affrontare e un intero percorso burocratico da intraprendere, ma la sperimentazione e l’osservazione per l’uso dei droni come sistema di controllo dei parchi solari fotovoltaici continua.

 

Questo articolo è stato letto 32 volte.

controllo, drone, fotovoltaico, solare

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net