ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea

I pannelli solari perovskitici e la loro efficienza

Condividi questo articolo:

I ricercatori sono finalmente vicini a spiegarsi perché le perovskiti rendano i pannelli solari così efficienti, con un futuro addirittura più performante di quelli fatti col silicio

Negli ultimi anni, le perovskiti sono diventate davvero importanti per l’industria delle celle solari: i pannelli prodotti con questi materiali sono economici, facili da produrre e molto duttili nelle applicazioni. La loro efficienza nella trasformazione della luce in energia elettrica è cresciuta più rapidamente di quella di qualsiasi altro materiale – da meno del 4% nel 2009 a oltre il 20% nel 2017 – e alcuni esperti ritengono che ben presto possano superare quella del più comune materiale per le celle solari: il silicio. Ma nonostante la loro popolarità, i ricercatori non sanno ancora perché le perovskiti siano così efficienti.

Ora, grazie gli esperimenti fatti con una potente «telecamera elettronica» presso il Dipartimento di energia dello SLAC National Accelerator Laboratory, gli scienziati hanno scoperto che la maniera in cui certi atomi delle perovskiti rispondono alla luce entro il trilione di secondo potrebbe potenzialmente spiegare l’alta efficienza delle celle solare di nuova generazione e fornire indizi per realizzarne di migliori.

Lo studio, pubblicato recentemente in «Science Advances», è un passo in avanti verso una migliore comprensione delle perovskiti, che sono una vera e propria risorsa per l’energia solare. A differenza dei cristalli di silicio, infatti, che necessitano di costose procedure multistep, da fare in condizioni estremamente pulite per essere realizzati, le perovskiti possono essere prodotte facilmente, mescolando le sostanze chimiche in un solvente che evapora lasciando una pellicola molto sottile di materiale perovskitico.

Insomma: risultati davvero affascinanti che forniscono nuove linee guida per lo sviluppo futuro di questi materiali.

Questo articolo è stato letto 75 volte.

energia, energia solare, Green Economy, Panneli, perovskitici, solare, sole

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net