ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nancy Pelosi si ritira. Trump: "Buona notizia, lei malvagia e corrotta"-Consumi: smart e sostenibili, fotografia dei 18enni di oggi-Finals amare per Paolini, l'azzurra battuta anche da Pegula-Fumo, Giulia Veronesi: "Prima causa evitabile di patologie croniche, toglie 10 anni di vita"-Formula 1, Verstappen in fuga a San Paolo, Norris e Piastri inseguono-Henkel, cresce il fatturato nel terzo trimestre: positivo l’andamento dei volumi-Manovra, Giorgetti: "Tutela i redditi medi e mantiene i conti in ordine"-Malattie rare, nefrologo Carraro: "Assicurare ai pazienti Fabry terapie a domicilio"-Rifiuti, a Ecomondo 2025 l’arte della trasformazione firmata Consorzi Cobat-Laerte Pappalardo: "Dopo l'Isola ero uno scheletro, entrato in un loop infernale"-Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): "Due milioni di tonnellate di legno raccolte e riciclate ogni anno"-Rifiuti, Gava (Mase): "Italia avanti su economia circolare"-Agricoltura: telo Mater-Bi ammendante inorganico secondo Regolamento Ue-Bologna-Brann: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Salute, Barachini: "Docufilm avvicina persone a comprendere malattie a volte invisibili"-Un viaggio lungo 120 anni, a Roma la mostra che celebra la storia del Gruppo Fs Italiane-Medicina di laboratorio, 'un semplice esame per scoprire in anticipo le patologie'-Rivolta a Miss Universo, organizzatore insulta concorrente ed è bufera-ABB presenta a Frosinone l’interruttore aperto Sace Emax 3, più versatile, affidabile e sicuro-Cuneo, violenze e sequestro su pazienti autistici: 17 misure

RINNOVABILI: L’EOLICO TAGLIA LA BOLLETTA, SI RISPARMIA FINO A 400 MILIONI DI EURO

Condividi questo articolo:

Solare e eolico hanno ridotto le bollette degli italiani. Le energie rinnovabili sono pulite ed economiche. Ce lo dice l’Irex annual report 2012

Secondo i dati – resi noti oggi – dell’Irex annual report 2012 di Althesys sulle energie rinnovabili, solare e vento hanno determinato una riduzione della bolletta degli italiani per 400 milioni di euro e benefici per il Paese fino a 38 miliardi di euro al 2030.

Secondo questa stima, le rinnovabili generano dunque benefici netti calcolati tra i 22 e i 38 miliardi di euro nel 2030.  I costi sono rappresentati dagli incentivi e delle carenze infrastrutturali. I benefici invece sono legati agli effetti sull’occupazione, riduzione delle emissioni di CO2 (fino a 83 milioni di tonnellate al 2030), l’indotto, gli effetti sul Pil e la riduzione del fuel risk.

Nel 2011 Althesys ha censito 223 impianti per 7,8 miliardi di investimenti e 4.338 MW di energia pulita installata tra eolico, fotovoltaico, hydro, geotermico, biomasse ed energia dai rifiuti.

Il trend è in crescita nel comparto eolico (+ 23% di operazioni ma – 24% di MW) dove tuttavia quella delle aziende italiane è una vera fuga fuori dai confini: i progetti esteri superano infatti per la prima volta i nazionali, segnando una potenza di 717 MW di potenza installata, che corrisponde al 56% del totale. Quest’ultimo è sconcertante perché rappresenta un’uscita dall’economia italiana e dal Paese dei benefici provenienti dallo sviluppo della tecnologia eolica.

L’Anev accoglie quindi con favore le considerazioni di oggi del Ministro Clini, secondo cui «le fonti rinnovabili d’energia sono uno strumento fondamentale per disaccoppiare la crescita economica dalle emissioni di anidride carbonica e sono anche il perno attorno cui ruota il cambiamento dello scenario energetico, mirato non più sulle grandi centrali che alimentano una rete elettrica  “a senso unico” bensì sulla produzione distribuita di energia e su reti intelligenti, sui piccoli impianti integrati con l’efficienza energetica e con l’innovazione. L’obiettivo delle nostre politiche è aiutare a crescere queste tecnologie, questo tipo di innovazione e questi investimenti».

L’Anev auspica che i dati di Althesys e le considerazioni del Ministro Clini possano essere di supporto ai Pubblici decisori, perché optino per scelte responsabili e di sostegno  al settore delle rinnovabili, che non appesantiscono il costo della bolletta elettrica come le fonti tradizionali, che dipendono dalle oscillazioni incontrollabili del prezzo del petrolio. (com)

Questo articolo è stato letto 35 volte.

anev, convenienza rinnovabili, eolico, fotovoltaico, rinnovabili, risparmio rinnovabili

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net