ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Oggi e’ la Giornata Mondiale del Vento

Condividi questo articolo:

Oggi e’ la Giornata Mondiale del Vento, evento di portata internazionale dedicato al mondo dell’eolico, promosso da Ewea e Gwec

Oggi è la Giornata Mondiale del Vento, evento di portata internazionale dedicato al mondo dell’eolico e promosso dall’European Wind Energy Association (Ewea) e Global Wind Energy Council (Gwec). Come per ogni edizione, l’Europa sarà al centro del ‘Global Wind Day’, per indicare il momento esatto in cui il Vecchio Continente ha consumato in un anno tutta l’energia autoprodotta grazie all’eolico, misurando il suo attuale livello di dipendenza dalle importazioni energetiche internazionali. 

L’Italia, in questo caso, pure essendo al settimo posto nel mercato globale dell’eolico, ha subito un duro colpo nel 2013 legato ad un drastico calo degli investimenti nelle rinnovabili ed una consistente contrazione delle nuove installazioni. 

Gli ultimi impianti eolici realizzati infatti, raggiungono cumulativamente appena 0,4 GW, contro gli 1,3 GW aggiunti nel 2012. Ad incidere negativamente, sono stati ovviamente gli investimenti nel settore delle rinnovabili, scesi l’anno scorso del 75% dopo il dimezzamento subito nel 2012.

Nonostante questo il nostro Paese, secondo il recente rapporto ‘Ren 21’, conferma a fine 2013 ben 8,6 GW di potenza eolica installata, piazzandosi dietro Cina, Usa, Germania, Spagna India e Regno Unito. 

Il rallentamento nell’eolico ha comunque interessato l’intera Europa, che però si è ‘stabilizzata’ mantenendo la sua leadership mondiale con 117 GW (pari al 37%) di potenza installata nel mondo, contro il 36% dell’Asia. 

Per celebrare la Giornata Mondiale del Vento, l’Anev ha organizzato in Italia diverse iniziative già a partire dallo scorso 12 giugno, tra cui il Convengo Istituzionale ‘Eolico come raggiungere gli obiettivi europei al 2030 tra falsi miti e fatti concreti’ presso l’Auditorium del GSE, e una lezione-concerto di Nicola Piovani dal titolo ‘Tra musica e vento’, all’Auditorium del MAXXI di Roma. Gli eventi, incontrano anche quest’anno l’adesione del Presidente della Repubblica, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dello Sviluppo Economico, del Comune di Roma e, per la prima volta in questa edizione, anche del Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Per quanto il resto d’Europa invece, si celebreranno oggi la maggior parte degli eventi dedicati al ‘Global Wind Day’ e toccheranno però tutto il pianeta: da Washington, all’australiana Canberra passando per Teheran, in Iran, e Montevideo, in Uruguay.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 25 volte.

energia, eolico, mondo, rapporto, rinnovabili

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net