ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare-Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta-Incendio alla Cop30 in Brasile, evacuati i partecipanti-Madre e figlio morti a Lecce, il legale del padre: "Situazione sottovalutata da organi competenti"-Caos al Grande Fratello, Omer si abbassa i pantaloni e Jonas lo attacca-Napoli, De Laurentiis rinviato a giudizio: accusa di falso in bilancio-Pagamenti elettronici o contanti? La Bce 'raccomanda' il cash: ecco perché e quanto ne serve-Rigopiano, chiesti tre anni e 10 mesi per i sei funzionari della Regione Abruzzo-Sport e Salute insieme ad adidas contro il drop-out giovanile, 'impossibile restare fermi'-Con il 'Welfare & Sustainability Day' si conclude Forum Hr 'People & Culture' 2025-Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket-Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): "Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare"-Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau-La Spagna vince in Davis, Alcaraz esulta da casa. Poi il 'rimprovero': "Togli piedi dal tavolo"-Roma, Dagnino sotto sfratto: a rischio la storica pasticceria palermitana-Compagni per la vita, il corto per prevenzione malattie cardio-renali-metaboliche

La verdissima Islanda punta anche sul vento

Condividi questo articolo:

L’innovazione in una turbina eolica progettata per resistere alle tempeste più forti

 

L’Islanda è un già un Paese «verde»: lo sfruttamento delle fonti rinnovabili genera il 100% dell’energia islandese. La maggior parte di questa percentuale, però, proviene da fonti geotermiche, lasciando un po’ da parte i forti venti che investono la regione: proprio per questo, i ricercatori si sono messi a lavorare su nuovi metodi per sfruttare la sua potenza eolica. Il fatto è che le turbine tradizionali non vanno bene, potrebbero andare fuori controllo anche con i venti più comuni che sferzano sul piccolo Paese del nord Europa.

L’Islanda ha iniziato lo sfruttamento dell’energia eolica nel 2013 ed è da quel momento che i ricercatori continuano a sforzarsi nel trovare una soluzione che possa sfruttare al meglio il potenziale energetico del Paese di soli 329.000 abitanti: nei giorni normali, il vento può soffiare fino a 40 miglia all’ora (circa 65 km orari), mentre durante le tempeste può arrivare fino a 112 miglia all’ora (equivalenti a 180 km orari).

L’unico modo per affrontare questo problema, quindi, era quello di creare una nuova tipologia di turbine eoliche ed è quello che ha fatto l’inventore Saethor Asgeirsson. Piuttosto che essere lunga, sottile e con lame a ventaglio, la sua turbina Icewind CW1000 si erge verticalmente partendo da una base molto larga e dispone di lame ricurve. È proprio il disegno unico delle sue pale che permette alla turbina di accogliere il vento in modo tale da non girare troppo velocemente – che è il problema principale con le turbine tradizionali. Per questo, il modello CW1000, riuscendo a rallentare senza bisogno di freni meccanici costosi, può sopportare le velocità del vento costantemente elevate dell’Islanda.

Anche se il Paese ha già raggiunto i suoi obiettivi di generazione energetica da fonti rinnovabili, gli impianti eolici sono ancora un mercato interessante, soprattutto per i singoli proprietari di case.

 

La turbina Icewind CW1000 è progettata per uso residenziale, e la società prevede di iniziare a vendere entro i prossimi mesi. Asgeirsson, oltre a riconoscere la possibilità di sfruttare l’energia del vento nella sua terra, prevede anche di commercializzare la tecnologia a livello internazionale già nel 2016.

EC

Questo articolo è stato letto 807 volte.

energia, eolico, islanda, turbina eolica

Comments (135)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net