ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infarto e ictus, aumenta il rischio dopo influenza e covid: lo studio-Temporali sull'Italia, scatta l'allerta gialla per maltempo in otto regioni-Dal cacao ai frutti di bosco, cibi ricchi di flavonoidi scudo contro effetti sedentarietà-Belgio: "Se Russia ci attacca, Nato distrugge Mosca". E Medvedev risponde-Sistema di 'lavaggio' in tilt, ecco cosa succede al cervello senza sonno-Caso Sangiuliano, ex ministro: "Tempi lunghi e multa bassa, a Report avrei chiesto 1,5 milioni"-Inter-Fiorentina 3-0: Calhanoglu e Sucic lanciano i nerazzurri al terzo posto-Damiano David e Dove Cameron si sposano? L'anello fa sognare i fan-Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti al visto di legittimità. Meloni: "Invasione su scelte governo e Parlamento"-Uccise il padre per difendere la madre, è definitiva l'assoluzione per Alex Cotoia-Un italiano su 4 ha letto fumetti nell'ultimo anno, Giuli: "Oltre 700mila euro per l’intera filiera"-Ranucci, Sangiuliano e il Garante: ecco le date. La mail dell'ex ministro non legata alla multa a 'Report'-Incidente stradale a Igea Marina, muore il fratello 18enne di Andrea Delogu-Gaza, Italia all'Onu: "Rapporto Albanese privo di credibilità e imparzialità"-Evelina Sgarbi: "Giudice si preoccupa dei media, mandato a legali per ricusarla"-Vino: il mondo dell'enoturismo a Fine Italy, buyer ed espositori premiano primo format b2b-Ue, Mattarella: "Baluardo democrazia e Stato di diritto. Carenza azione comune adeguata indebolisce tutti"-Digitale, web e dispositivi connessi: ecco decalogo per sicurezza consumatori-Roscio (Intesa Sanpaolo): "Scarsità dell'acqua rischio per ambiente e sistema produttivo"-Pastorello (Gruppo Acea): "Transizione idrica si affianca a quella energetica"

Eolico, l’Anev scrive a Monti: piu’ certezze sui tempi

Condividi questo articolo:

L’Anev, associazione dell’energia dal vento ha scritto al Presidente del Consiglio Mario Monti per chiedere piu’ certezza sulle leggi del settore. Si rischia l’immobilismo ed una situazione insostenibile per chi produce energia eolica

“La lentezza della politica sta uccidendo un settore fondamentale per lo sviluppo dell’Italia” è il grido dall’allarme dell’Anev – Associazione Nazionale Energia del Vento – che in una lettera aperta al Presidente Monti, ai Ministri Passera, Clini e Fornero ribadisce l’esigenza di vedere colmato il vuoto normativo che il settore eolico sta scontando e che è ormai diventato insostenibile.

Se infatti con il decreto legislativo n.28 del 3 marzo 2011 veniva ridefinita la cornice di riferimento per il sostegno all’energia da fonti rinnovabili con l’obiettivo di promuoverne l’uso e di adempiere agli importanti impegni presi dal governo italiano, il settore attende ancora i decreti che definiscono i valori e le modalità attuative del nuovo sistema normativo che sarebbero dovuti essere adottati entro lo scorso settembre.

Il settore, ricorda l’Anev, è fermo da 12 mesi con evidenti danni per gli operatori dell’eolico: in assenza del decreto le costruzioni non sono state avviate, i cantieri sono rimasti fermi e gli impianti non sono stati realizzati. I finanziamenti sono diventati inaccessibili e l’assenza di regole certe ha determinato per le aziende l’impossibilità di progettare a medio e lungo termine e quindi di poter pianificare investimenti.

Una situazione che ha pesato anche sull’occupazione, non solo con posti di lavoro persi ma anche con posti di lavoro non generati: ogni cantiere crea, infatti, occupazione nel settore dell’edilizia civile, meccanica, elettromeccanica. Un potenziale occupazionale vanificato, tanto più che la quasi totalità dei cantieri si trova al Centro-Sud, dove la richiesta di lavoro è maggiore. Pertanto l’Associazione si è rivolta anche al Ministro Fornero. 

L’Anev rivolge inoltre il proprio appello al Presidente Monti e ai Ministri Passera e Clini auspicando una rapida emanazione del decreto che possa rimettere in moto il settore e tutto quello che può rappresentare per il sistema-Paese: nuove aziende pronte ad investire centinaia di milioni di euro subito e ad attirare capitali esteri, creazione di occupazione, contributi alle casse dello Stato (IVA, Irpeg, IMU e Robin Hood Tax); riducendo parallelamente la dipendenza dell’Italia dai combustibili fossili e avvicinandola agli obiettivi di Kyoto. (com)

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

anev, energia dal vento, energia eolica, eolico, vento

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net