ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, vasto incendio a Ponticelli. Il Comune: "Tenere chiuse porte e finestre"-Usa, Corte d'Appello dà ragione a Trump: "Sì alla Guardia nazionale a Portland"-Cremonese-Udinese finisce 1-1: gol di Terracciano e Zaniolo-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia e Pd crescono-Roma, Onorato lancia il Progetto Civico Italia: "Nasce oggi una rete che mette insieme tantissime realtà"-Novara, tre giovani investiti dal treno: un morto e due feriti-Il commissario Ricciardi 3, l'anticipazione di Lino Guanciale: "Ora si abbandona all'amore"-Il talento per la scarpa 2025 arriva da Avezzano, è Laura Bartolomeo 20 anni-Trump e lo spavento alla Casa Bianca, cameraman urta specchio antico: "Stai attento!"-Veneto, SocialCom: "Piace sui social, sentiment positivo all'80%"-Imprenditrice italiana muore dopo intervento estetico in Turchia. Lo zio: "Ha contratto un'infezione"-Imprese, Vacarini (Unipol): "Diventino media company per dialogare con nuove generazioni"-Imprese, Marino (Commissione europea): "Comunicare oggi significa capire il pubblico"-Herzog sogna Marte: "Vorrei filmare sul pianeta rosso, anche se è una follia"-Brambilla (Nipro): "Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia"-De Nicola (Sin): "Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni"-Wifi lento, i controlli utili e come evitare 'abusivi'-Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): "Serve un nuovo patto con media e istituzioni"-Nitazeni, allarme in Italia per un oppioide sintetico: 28enne muore di overdose-Furto al Louvre, ora i gioielli della Corona rischiano la distruzione: é corsa contro il tempo

300 miliardi di Euro per l’energia del vento

Condividi questo articolo:

Una ricerca di mercato prevede la cifra degli investimenti totali per l’energia eolica offshore nel prossimo decennio

 

La società Douglas-Westwood si occupa dal 1990 di ricerche di mercato e servizi di consulenza nell’ambito dei numerosi settori che compongono l’industria energetica globale. Da sei anni, la Douglas-Westwood World Offshore Wind Market Forecast fornisce risultati e previsioni sul settore eolico, che offrono una vista panoramica dei successivi dieci anni.

La relazione di quest’anno prevede che il cumulativo della capacità eolica offshore arriverà a 57 GW – guidato dal continuo sviluppo di mercati consolidati come il Regno Unito, la Germania e la Cina e sostenuto dai mercati emergenti, tra i quali Stati Uniti e Francia. Il totale degli investimenti sarà pari a 240 miliardi di Euro tra il 2015 e il 2024, ma questa cifra riguarda solo i progetti che hanno superato la fase concettuale dello sviluppo, quindi vanno aggiunti altri 60 miliardi provenienti dai progetti potenziali che si creeranno dopo il 2020: la cifra finale, dunque, si aggirerà intorno a 300 miliardi di Euro.

Per il 2015, sono attesi 5.3 GW di capacità installata, più alcune aggiunte previste che servono a mantenere l’energia su una linea che ha una tendenza al rialzo e che avrà un picco nel 2020, con 7.5 GW.

Il Regno Unito installerà più di 11 GW nei prossimi dieci anni, la maggior parte dei quali entro il 2022, così come la Germania, che però vede una prospettiva più a lungo termine, visto che la previsione dice che i suoi livelli di attività si riprenderanno nel 2018, dopo un rallentamento nel 2016-17; la Cina, invece, prevede di installare più di 8 GW di capacità – che è una cifra inferiore alle precedenti, ma questo Paese rappresenta un mercato che può avere ancora una forte crescita.

Stati Uniti e Francia, invece, con i loro mercati emergenti, dovrebbero avere i loro primi parchi eolici operativi rispettivamente entro il 2015 e il 2017 (per gli Stati Uniti, la previsione è di 1.8 GW di capacità offshore nel prossimo decennio, e per la Francia è di 3.2 GW). Gli altri mercati emergenti includono alcuni tra i Paesi che hanno avuto storicamente i più bassi livelli di attività eolica offshore – per esempio: la Svezia, la Danimarca e il Belgio.

 

I costi di capitale, recentemente si sono ridotti, soprattutto grazie alle grandi dimensioni delle turbine installate che hanno portato ad avere meno meno infrastrutture, ma per far sì che il mercato cresca ancora devono diminuire anche i costi operativi. L’energia eolica offshore, infatti, deve ancora contare sugli interventi del governo o gli incentivi per essere redditizia.

gc

Questo articolo è stato letto 77 volte.

Douglas-Westwood, energia, energia eolica, eolico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net