ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"-Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): "Accesso cure veterinarie per salute pubblica"

Combustibili fossili ma con emissioni zero

Condividi questo articolo:

Il primo impianto al mondo di combustibili fossili ma con emissioni zero dovrebbe entrare in funzione nel 2018

NET Power, una start-up con sede in North Carolina, sta sperimentando un nuovo approccio per catturare il biossido di carbonio, in modo da rendere la sua centrale elettrica pilota a gas naturale una centrale a emissioni zero. Ci troviamo a Houston, in Texas e la società sta investendo 150 milioni di dollari nel suo progetto innovativo che ha la particolarità di essere incentrato su una tecnologia delle turbine che è rimasta per lo più invariata dalla sua invenzione più di 150 anni fa.

Quello che fa la differenza principale nella turbina NET Power è che utilizza l’anidride carbonica, anziché una miscela di gas caldi, per trasferire il calore che viene poi convertito in energia meccanica e, infine, energia elettrica. In questo modo «pulisce» l’impianto, facendolo diventare a emissioni zero.

La tecnologia della turbina utilizzata nello stabilimento dimostrativo di NET Power è basata sul ciclo Allam, dal nome del suo ideatore Rodney Allam, che ha sviluppato il sistema in collaborazione con i colleghi di 8 Rivers, una società di investimento focalizzata sulla tecnologia innovativa. Il ciclo di Allam sfrutta le insolite qualità dell’anidride carbonica, che, sotto alta pressione e temperatura, diventa un fluido «supercritico», ovvero uno stato di materia che possiede alcune caratteristiche tipiche di un liquido e altre tipiche di un solido. Nella sua forma di fluido supercritico, il biossido di carbonio si è dimostrato un efficiente estrattore di energia termica in una turbina. NET Power, ovviamente, spera che questa sua progettazione possa dimostrarsi abbastanza efficiente da essere commercializzata in massa e installata nelle centrali elettriche a gas naturale di tutto il mondo. Anche perché, inoltre, grazie al loro design altamente efficiente, le turbine hanno una dimensione che è un decimo di quella delle turbine tradizionali. Dopo aver condotto alcuni test finali e risolto i problemi minori, NET Power prevede che il suo stabilimento inizi a funzionare nel 2018 – a pieno regime, produrrà energia sufficiente per alimentare 40.000 abitazioni.

Se il boom del gas naturale continua a permanere, questa tecnologia di cattura del carbonio potrebbe rivelarsi davvero utile mentre il mondo si sposta verso un’economia più pulita.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

ciclo di Allam, combustibili fossili, emissioni zero, energia, NET Power

Comments (35)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net