ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

La biblioteca delle biomasse che non possiede alcun libro

Condividi questo articolo:

Bioenergy Feedstock Library. Il futuro dell’energia delle biomasse è una biblioteca dell’Idaho che non possiede nemmeno un libro

La Bioenergy Feedstock Library è una libreria che non contiene libri: al posto della narrativa, i suoi «scaffali» contengono informazioni sulle biomasse – quasi 50.000 voci in un database su questi materiali e più di 35.000 campioni fisici che risiedono in un deposito che si trova presso il Dipartimento di Energia del BFNUF (il Biomass Feedstock National User Facility).

La biblioteca è nata nel 2009, quando un tecnico dell’Idaho National Laboratory, Marnie Cortez, è stato mandato ad organizzare centinaia di scatole di biomasse che riempivano container. I campioni provenivano dagli sforzi che erano stati realizzati per sviluppare nuove tecnologie per trasformare le biomasse grezze in materie prime lavorate che fossero facilmente conservabili, trasportabili e convertibili in energie rinnovabili.
Negli anni successivi, i campioni e il database sono diventati noti come Bioenergy Feedstock Library e Cortez ha ottenuto un nuovo titolo, quello di bibliotecario. Adesso, la libreria ha compiuto un ulteriore balzo in avanti: gli aggiornamenti la stanno trasformando in uno strumento di ricerca e sviluppo globale.
Le sfide tecniche che riguardano questa tecnologia rinnovabile stanno tutte nel modo in cui la materia possibile viene trasformata in realtà energetica: c’è molta variabilità nel contenuto di umidità, nelle caratteristiche chimiche e fisiche, nelle dimensioni delle particelle, ecc – anche di due identiche balle di paglia di mais raccolte dallo stesso campo.
La biblioteca è una vasta fonte di informazioni per i ricercatori che tentano di risolvere tali problemi, per esempio, attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di trasformazione della biomassa o attraverso lo studio di nuovi trattamenti. I ricercatori possono indagare, imparare, diagnosticare, accedere a tutti i dati sui campioni, sia intermedi che finali.
Insomma, come tutte le biblioteche è una grande risorsa per il nostro futuro, nonostante non contenga nemmeno un libro.

Questo articolo è stato letto 68 volte.

biblioteca, Bioenergy Feedstock Library, biomasse

Comments (175)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net