ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"-Mondiali di Tokyo, Aouani è bronzo nella maratona-Emmy 2025, trionfano Adolescence, The Pitt e The Studio-Bonus psicologo 2025, da oggi si può fare domanda: come funziona-Milan 'salvato' da Modric, 1-0 al Bologna-Israele prepara attacco a Gaza City, ammassati centinaia di tank e blindati: prosegue fuga palestinesi

Ecoinvenzioni: il drone che rileva radiazioni e inquinamento

Condividi questo articolo:

Il nuovo drone inventato dalla studentessa peruviana Monica Abarca, è il primo velivolo a pilotaggio remoto in grado di individuare sia le radiazioni che le particelle nocive nell’aria

 

Un drone capace di rilevare l’inquinamento atmosferico e radioattivo. E’ questo, in sintesi, l’interessante progetto proposto dalla giovane studentessa peruviana Monica Abarca, che ha portato alla creazione del primo velivolo a pilotaggio remoto in grado di individuare sia le radiazioni che le particelle nocive nell’aria.

Il nuovo drone, progettato totalmente da zero presso la Pontificia Università Cattolica del Perù (PUCP), è composto, in particolare, da sensori che sono in grado di rilevare l’inquinamento atmosferico grazie ad una serie di algoritmi molto sofisticati. Grazie ad una struttura molto leggera, il nuovo velivolo riesce inoltre a pesare, complessivamente, meno di tre chili e può salire fino a 500 metri sul livello del mare, con un’autonomia di circa 10 minuti.

Il nuovo drone antinquinamento, premiato nell’ambito della ‘Global Impact Competition’ (un concorso in Perù dedicato alle tecnologie per migliorare la vita e la salute delle persone), potrà ovviamente essere impiegato in diversi settori, come ad esempio il settore minerario- metallurgico od eventuali zone a rischio inquinamento radioattivo.

I droni infatti, possono sostituire le stazioni fisse di monitoraggio dei contaminanti, poiché sono in grado di coprire aree più vaste, oltre ad essere, ovviamente, strumenti di rilevazione molto più dinamici. In questo modo, grazie al velivolo della Abarca, si potrà esaminare una superficie molto più ampia, e quindi rilevare se l’aria contaminata sta mettendo a rischio la salute di una determinata comunità residente nei pressi di una miniera o vicino una centrale nucleare.

Attualmente, il progetto della studentessa, nato come tesi di laurea in ingegneria meccanica, sarà portato a termine e migliorato dalla stessa Abarca all’interno della Singularity University nella Silicon Valley, in California. Nel tempio dell’innovazione californiano, verrà quindi sviluppata una seconda versione del drone, che aumenterà la sua autonomia di volo di circa mezz’ora e consentirà l’integrazione di una fotocamera nel dispositivo. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

gc

Questo articolo è stato letto 33 volte.

drone, drone inquinamneto, inquinamento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net