ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Come “risparmiare” sulla Tv e con la Tv

Condividi questo articolo:

La tv, compagna fedele delle famiglie italiane, negli ultimi anni è diventata sempre più “tuttofare” e, di conseguenza, sempre più costosa, anche in termini di salute e di sostenibilità. Ecco qualche consiglio per un acquisto solidale per i nostri occhi e per l’ambiente che ci circonda

Schermo piatto, Lcd, Led, 3d o dolby surround: abbiamo sempre maggiori pretese nei confronti di un televisore. Solitamente la prima caratteristica a cui si rivolge l’attenzione prima dell’acquisto è la sua dimensione in pollici: contrariamente a quanto si pensa, comprarlo il più grande possibile, non sempre è la soluzione migliore. Bisogna innanzitutto tener conto, per la salute dei nostri occhi, dello spazio e della grandezza della stanza in cui posizionare lo schermo. Un utile consiglio per misurare la distanza ottimale è quello di moltiplicare per 12 la dimensione del display: ad esempio, se si ha una tv da 27″, la distanza ottimale sarà di circa 3 metri. Chi pensa che uno schermo più grande permetta una visione maggiore, si sbaglia, visto che la qualità dell’immagine è data dal numero di pixel. Bisognerebbe, poi, scegliere con cura la dimensione per non sprecare energia. Per fare un esempio, una tv da 40″ con schermo a Led consuma circa 80 watt, mentre se è Lcd, ne consumerà circa 140: per i plasma si arriva ai 280 watt. Le ultime televisioni sono dotate di sistemi di risparmio di energia quali, ad esempio, l’abbassamento della luminosità o lo spegnimento del monitor dopo un certo periodo di tempo: ovviamente, sta anche a noi spegnerla sempre quando non la si guarda, non limitandosi al semplice stand-by. Inoltre, quando la nostra tv arriva alla fine della sua vita, che, generalmente, dura una decina di anni, a meno che non si guasti prima, bisogna smaltirla. Per questo è bene sapere che la maggior parte dei suoi componenti è riciclabile e che è possibile consegnarla al rivenditore presso il quale si acquista il nuovo modello (che per legge è obbligato a ritirarla), o portarla nella discarica più vicina. (fla. do.)

Questo articolo è stato letto 9 volte.

tv televisione risparmio energetico solidale schermo

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net