ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Comolake, Curioni (Ibm): "Quantum e intelligenza artificiale cambieranno la scienza e il business"-Falsi bonus facciata, sequestri per 3,5 milioni a noto imprenditore-Professioni, Belli (Kimia): "Da oltre 45 anni al fianco degli ingegneri"-Caporalato in appalti pubblici, 5 indagati: perquisizioni in 8 regioni-Professioni, Venturini (iGuzzini): "Orgogliosi di partecipare a Congresso ingegneri"-Meloni accelera su 'fase 2' per la ricostruzione a Gaza: oggi la riunione del governo-Festa del cinema di Roma, al via oggi la 20esima edizione: film, musica e ospiti-Professioni: Perrini (Cni): "Riforma momento decisivo per ingegneri"-Sinner-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Gaza, Israele annulla le sanzioni e riapre il valico di Rafah per consegnare gli aiuti-Nato, al quartier generale il vertice dei ministri della Difesa: spesa e Ucraina al centro-This is me torna stasera 15 ottobre su Canale 5: ospiti della prima puntata-Gaza, consegnati i corpi di altri 4 ostaggi. Israele blocca gli aiuti, Trump avverte Hamas-Piogge e temporali sull'Italia, scatta l'allerta in gialla in cinque regioni-Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che 'parlano' al sistema immunitario-"Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti", Trump accende le speranze di Kiev-Board of Peace, Trump frena su Blair: incerto il suo futuro nel piano per Gaza-Atp Stoccolma, Berrettini vince il derby con Zeppieri al primo turno-India, il clamoroso gol del portiere come in... 'Holly e Benji'-Morte di Paolo Taormina, la confessione di Maranzano: "Mi sfidava, gli ho sparato"

Come risparmiare l’acqua nel proprio bagno e in casa

Condividi questo articolo:

L’acqua è un bene da tenere caro, ma è anche impossibile farne a meno: secondo i dati forniti dall’Eurostat, l’Italia è il paese con più elevato livello di consumo d’acqua per usi domestici dell’Unione Europea. Per risolvere il problema, basta iniziare dal nostro bagno

Si tratta di una storia già sentita: l’acqua è un bene primario per la vita dell’uomo e risparmiarla, oltre ad essere un dovere economico, è soprattutto un dovere morale. Tanti buoni propositi che falliscono nello stesso momento in cui apriamo il rubinetto del nostro bagno: un po’ perché troppo presi dalla fretta di uscire puliti e belli, un po’ perché percepiamo l’acqua come un bene gratuito e di scarso valore, un po’ perché ci sembra quasi impossibile prenderci cura del nostro corpo senza navigare nell’acqua corrente. Eppure basterebbe seguire qualche piccolo accorgimento: per esempio, quando ci si lava i denti, le mani o si fa la doccia, è consigliabile tenere aperto il rubinetto soltanto per il tempo necessario a bagnarsi e sciacquarsi. D’altronde, lasciar scorrere l’acqua mentre ci si insapona è uno spreco inutile. Stessa cosa durante la rasatura: basta riempire con un po’ d’acqua il lavello, in cui possiamo anche pulire il rasoio nell’acqua del lavello, e aprire il rubinetto solo alla fine, al momento del risciacquo. Al posto della vasca da bagno, scegliamo una doccia, più veloce e allo stesso tempo può rivelarsi anche rilassante. In ultimo, per non contribuire al deterioramento del nostro pianeta, sarebbe meglio installare i riduttori di flusso dell’acqua ai rubinetti e controllare impianto e tubature: anche una piccola perdita d’acqua si traduce nel tempo in un grande ed inutile spreco, oltre ad apportare danni all’intero immobile. (fla. do.)

Questo articolo è stato letto 23 volte.

acqua bagno rubinetto goccia risparmio bene

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net