ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

Abitare sostenibile/ 7 Riscaldamento? Ecco il ‘muro solare’

Condividi questo articolo:

Vuoi che la tua casa sia riscaldata bene? Oggi è la volta del muro solare, per far sì che l’ambiente domestico sia ben caldo esistono i muri che accumulano massa termica anche tramite sistemi di verniciatura ad hoc. Ecoseven continua il suo viaggio nella bioarchitettura

 

Uno dei problemi maggiori per chi si accinge a costruire una casa ecosostenibile è il riscaldamento? Come rendere calda e confortevole le stanze senza sprecare energia? Un’alternativa valida è il muro solare, una delle tecnologie maggiormente diffuse ed utilizzate dall’architettura bioclimatica: un sistema a guadagno solare indiretto, costituito da una parete in muratura o calcestruzzo che immagazzina il calore e lo trasferisce all’interno dell’abitazione. Per svolgere questa azione, i muri solari devono essere rivolti a sud e verniciati con colori scuri. La superficie esterna deve essere protetta da una vetrata, (solitamente disposta a 10 cm circa dal muro), così da ridurre le dispersioni di calore, che rimarrà intrappolato nell’intercapedine. Ogni singolo componente è pensato per ottenere il massimo guadagno solare.

 

La muratura (o il calcestruzzo), fa da massa termica per l’accumulo, immagazzinando il calore esterno, che verrà poi rilasciato all’interno; mentre la verniciatura scura consente alla parete di assorbire più radiazione solare. Secondo gli studi sul colore, una parete verniciata di nero, ad esempio, arriva ad assorbire il 95% della radiazione solare incidente, mentre con una parete dipinta di blu si raggiunge il 90%. Con il rosso, invece, si scende all’84%.

 

Vi sono ben due tipi di muri solari. I muri detti massivi, ovvero privi di aperture, e muri di Trombe (che prendono il nome dall’inventore, il chimico industriale Felix Trombe), dotati di aperture sia in alto che in basso, per consentire la ventilazione naturale all’interno dell’ambiente riscaldato. Ma quali sono i vantaggi dell’installazione di un muro solare? in primis, le ridotte variazioni di temperatura nello spazio abitato, il ritardo tra l’assorbimento dell’energia solare e il rilascio nell’ambiente, ma soprattutto la maggiore privacy e semplicità di dimensionamento rispetto ad un sistema di guadagno solare diretto. (flavia dondolini)

Questo articolo è stato letto 36 volte.

architettura sostenibile, bioarchitettura, casa ecologica, casa sostenibile, muratura, muro, muro solare

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net