ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"

La «cucina galleggiante» di Kengo Kuma

Condividi questo articolo:

L’opera dell’artista giapponese utilizza piatti e contenitori cinesi per raccontare lo spazio della casa dedicato alla preparazione del cibo

L’archistar giapponese Kengo Kuma ha realizzato la sua opera «The Floating Kitchen. Dimensions of taste» (una «cucina galleggiante», dunque) per l’edizione 2016 della Biennale di Venezia: l’artista è stato incaricato di ideare uno spazio per l’Home Kitchen Project. Per celebrare i cibi tradizionali e tutto l’armamentario di cottura necessario, Kuma ha riempito la sua «Floating Kitchen» con ogni tipo di contenitore: tutte le ciotole contribuiscono a sostenere la struttura delle scaffalature, al fine di interrompere l’ordine della cucina in modo giocoso e insolito.

È stato il Beijing Center for the Arts, nella persona del suo fondatore Weng Ling, a commissionare a Kuma la creazione di un design per una cucina unica. Di tutta risposta, lui ha fatto il contrario di quello che ci si poteva immaginare e, invece di creare delle spaziature in cui inserire le stoviglie, ha fatto sì che fossero le stesse stoviglie a creare la struttura portante dello spazio. Le varie ciotole di ceramica, i piatti, i vasi, i cesti di vimini, le scatole di legno, i wok, le pentole e le padelle sono state tutte prese da Chengdu in Cina – che è, poi, il mondo che Kuma ha voluto raccontare, visto che, pur giapponese, lavora in Cina da anni – e sono proprio questi elementi che concorrono a creare i piani cucina e le griglie a diverse altezze che formano l’armatura autoportante.

La riflessione di Kuma sulla cucina come spazio in cui mettere in evidenza gli oggetti, riportandoli al centro della scena, è stata affiancata da quella di altri due artisti: per l’Home Kitchen Project, infatti, sono stati chiamati anche lo studio olandese MVRDV e l’artista multimediale Craig Au Yeung Ying Chai.

Questo articolo è stato letto 135 volte.

arredamento, arte, cucina, floating kitchen, Kengo kuma

Comments (22)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net