ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni-Fashion & talents, a Piazza di Spagna l'alta moda in passerella-Violenza sessuale su 12enne, minore indagato: "Io estraneo alle accuse"

L’architetto che ha impiegato 55 anni per costruire la sua casa

Condividi questo articolo:

L’archistar Jim Olson ha usato pazienza e raffinatezza per la sua abitazione mozzafiato sullo stretto di Puget Sound

Jim Olson è il principale fondatore della Olson Kundig Architects, un famoso studio di architettura con sede a Seattle: è molto conosciuto per l’interior design residenziale, ma forse non abbastanza per la sua pazienza. In un mondo superveloce, di costruzioni rapide, di corse contro il tempo, di necessità flash da soddisfare, questo importante architetto si è preso del tempo per la costruzione della sua casa sullo stretto di Puget Sound, un tempo lungo e dilatato, che ha attraversato i decenni della sua vita. 

Jim Olson si è preso 55 anni.

L’archistar ha iniziato a costruire questa casa nel 1959, a Longbranch, Washington, quando aveva ancora 18 anni: all’inizio si trattava di un dormitorio, una semplice costruzione di 14 piedi quadrati (equivalenti a poco più di 4 metri quadrati), ma con la pazienza, l’amore e la voglia di costruire con raffinatezza e desiderio, Olson l’ha rinnovata e trasformata, dopo tutti questi anni, nella casa pazzesca che è adesso.

Forse «trasformazione», «rinnovamento» o «costruzione» non sono le parole giuste per descrivere una storia di questo tipo perché si tratta, nei fatti, di un processo di stratificazione creativo che, nel corso del tempo, ha incorporato nuove funzionalità e nuovi design alle caratteristiche del passato, ha inglobato il senso di quello che era con quello che stava diventando, creando una casa sospesa in un presente moderno ma pieno di storia. 

Bisogna prestare molta attenzione per trovare i dettagli che nascondono le varie fasi di rimodellamento che rivelano la storia architettonica della casa e guardare oltre le sofisticate caratteristiche di design (trame distinte, schemi di colore, travi in legno lamellare, colonne di acciaio e imponenti finestre che consentono una vista incredibile di Puget Sound), per riuscire a cogliere i segni dell’amore di Olson per la natura (per esempio il pavimento in abete che si estende in tutto il soggiorno e si allarga sul ponte esterno, senza soluzione di continuità tra esterno e interno). 

La caratteristica più impressionante e magica sono i tre alberi che fanno da contorno alla terrazza esterna: Olson ha studiato la costruzione lasciando agli alberi la possibilità di crescere indisturbati – e infatti sono cresciuti durante questo lungo periodo – in modo che anche la natura potesse partecipare a questo grande e lungo atto d’amore. 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

55 anni, casa, Jim Olson

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net