ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"

Caring Wood House: una casa contro il cambiamento climatico

Condividi questo articolo:

Un prototipo di casa geometrica e rinnovabile irrompe nel pittoresco panorama della campagna inglese per compensare tutti gli sprechi energetici e le emissioni di anidride carbonica

Ci vivono tre diverse generazioni sotto il tetto di questa particolarissima casa progettata dalla Macdonald Wright Architects e dal Rural Office for Architecture. Questa tenuta moderna, che è stata chiamata Caring Wood House, è infatti una casa multigenerazionale, alimentata a energia solare e pensata per utilizzare meno energia possibile: praticamente «una risposta carbon neutral al cambiamento climatico».

Situata su 34 ettari di colline nel Kent, Caring Wood House si trova su un terreno precedentemente utilizzato da serre agricole. Per essere costruita ha dovuto affrontare una grande sfida: soddisfare il PPS 7, un documento di programmazione che controlla rigorosamente le abitazioni che si vogliono costruire nella campagna inglese, richiedendo che i progetti siano innovativi, che contribuiscano ad elevare gli standard di progettazione nelle aree rurali, che riflettano concetti architettonici notevoli e tutta una serie di altri criteri.

Gli architetti di Caring Wood hanno ottenuto con successo l’approvazione del Dipartimento grazie alla loro strategia di progettazione a emissioni zero che include nella pianificazione di piantare 25.000 alberi autoctoni che assorbiranno circa 25.000 tonnellate di anidride carbonica nei prossimi 40 anni. Inoltre la tenuta è anche fortemente ispirata alle storiche oast house, tipiche case della zona, da cui vengono i tetti angolari rivestiti con 150.000 mattoncini fatti a mano, provenienti dal Sussex.

Da lontano, la casa sembra comprendere una serie di edifici indipendenti: in realtà, gli edifici sono tutti interconnessi alla base e sono disposti intorno a un cortile centrale condiviso che permette il raffreddamento passivo in estate. Gli edifici sono costruiti con delle strutture incrociate di legno a strati, sono alimentati da energia solare e riscaldati con una pompa di calore geotermico. L’acqua piovana viene raccolta e riutilizzata anche in loco.

Questo articolo è stato letto 100 volte.

bioedilizia, Caring Wood House, casa, clima, risparmio

Comments (181)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net