ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Real Madrid-Juve al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Russia: "Conquistata tutta la regione di Luhansk"-Musetti-Basilashvili a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Sinner-Nardi oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, Russia prepara spallata: 50mila soldati minacciano Sumy-Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set

A Parigi, arte e architettura per sostenere l’accoglienza

Condividi questo articolo:

Nella capitale francese sono state proposte delle costruzioni modulari simili a lanterne da sistemare sotto alcuni ponti della metro per dare rifugio ai migranti

Lo studio di design 1week1project ha proposto un modo creativo per affrontare la crisi dei rifugiati in corso a Parigi, dove si stima che migliaia di persona non abbiano alloggi in cui poter dormire in maniera serena. Il progetto si chiama «Illumine Paris!» e consiste in una serie di rifugi modulari simili a lanterne che potrebbero fornire alloggi temporanei sotto i ponti della capitale.

Costruite con materiali riciclati, queste strutture cilindriche potrebbero anche essere utilizzate per altri scopi – dalla vendita al dettaglio fino a uno spazio performativo – e inoltre illuminerebbero la città di notte, rendendola ancora più attraente.

Anche se è ancora nella fase ideativa, «Illumine Paris!» è un’idea davvero interessante, che mira a riqualificare le aree meno utilizzate delle città per renderle spazi funzionali, artistici e adattabili, in particolare si parla delle aree al di sotto della linea metropolitana che, se non utilizzate in questa maniera, rimangono assolutamente vuote. Inoltre, c’è da mettere in conto anche il messaggio politico di accoglienza che mai come in questi mesi sta davvero mancando: è importante che l’approccio di una città e di un popolo sia di assistenza e di creatività, che ogni cosa faccia parte di un tentativo di inclusione – in questo senso è molto interessante che questi spazi possano essere ugualmente usati sia dai parigini che dai rifugiati.

Le lanterne sono fatte di una tela di polipropilene trasparente riciclata che viene avvolta attorno a un tubo di bambù a spirale elicoidale di 4 metri di larghezza e 7 metri di altezza. Una corda legata al centro del telaio modulare può essere legata per ancorare la struttura al pavimento.

I progettisti ritengono che questo progetto possa essere utilizzato per una programmazione diversificata, visto che, come detto prima, se ne possono ricavare diverse cose: alloggi temporanei, spazi di coworking, lampade per illuminare spettacoli e manifestazioni, bagni pubblici, negozi e tutto quello che può venire in mente alle persone e all’amministrazione cittadina.

Questo articolo è stato letto 53 volte.

costruzioni, francia, Migranti, parigi, ponti

Comments (161)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net