ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale-"Ha rapinato tre banche in un giorno", chef italiano arrestato in Usa-Gaza, Tajani: "Attivisti Flotilla vanno a loro rischio e pericolo". Le reazioni-Sanità, disturbi neurologici funzionali: specialisti Sin chiedono un cambio paradigma-Morto Franco Ligas, il giornalista sportivo e storica firma di Mediaset aveva 79 anni

A Lucca si coltiva la canapa, per la realizzazione di mattoni sostenibili

Condividi questo articolo:

A Lucca ritorna la coltivazione della Canapa: la pianta servira’ per dare vita a pannelli isolanti termici e a mattoni sostenibili

Quest’anno a Lucca riprenderà la coltivazione della canapa. Dopo 50 anni, con la semina di marzo 2013, gli agricoltori di Lucca tornano ad avere a che fare con la canapa: questa, una volta raccolta a settembre, sarà trasformata in pannelli isolanti termici e pareti per l’edilizia e mobilia. A Lucca, quindi, il ritorno a passato lo si fa in funzione di un futuro più sostenibile.

Il progetto sulla coltivazione della canapa è stato discusso durante il seminario ‘La canapa: prospettive per un’agricoltura che guarda alla sostenibilità e alle tradizioni del territorio’: in questa occasione decine di agricoltori, imprenditori e cittadini hanno preso l’impegno di coltivare e trasformare questa materia. Ogni ettaro coltivato a canapa potrà portare una resa netta all’agricoltore di circa 500 euro ma è una coltivazione integrabile che impegna i terreni solo cinque mesi all’anno. Rispetto ad altre coltivazioni, la canapa è maggiormente sostenibile, visto che non ha bisogno di pesticidi e necessita di meno approvvigionamento idrico.

La coltivazione sostenibile della canapa avrà risvolti importanti in ambito di edilizia. Per le sue caratteristiche di innovazione in campo agricolo, industriale e tecnologico questo è il primo progetto al mondo che vede la costruzione di una filiera locale di utilizzo della canapa a fini edilizi su queste dimensioni.

(gc)

Questo articolo è stato letto 127 volte.

canapa, casa, coltivazione Canapa, edilizia sostenibile, Lucca

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net