ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formula 1, la griglia di partenza del Gp del Messico-Ballando, Barbara D'Urso 'rimandata': la difesa di La Rocca-Sinner, finale a Vienna contro Zverev: come cambia ranking e quanto guadagna se vince?-Gaza, Hamas cerca altri corpi in nuove aree della Striscia-Sinner-Zverev, l'azzurro oggi in finale a Vienna - Diretta-Il super missile di Putin "colpisce ovunque", il Burevestnik e la strategia della Russia-Tassa sulle banche, Salvini a Patuelli: "Per ogni lamentela chiederemo 1 miliardo in più"-Fiorello: "Sanremo? Dopo cinque edizioni basta così, non sarebbe giusto"-Cadavere in decomposizione sui binari, macabro ritrovamento a Viareggio-MotoGp, Alex Marquez trionfa in Malesia. Bagnaia si ritira-Milano, due ragazzi feriti a coltellate: grave un 18enne-Auto con 5 ragazzi giù da un ponte, muore 25enne. Tra soccorritori anche il papà della vittima-Incidente Roma, il papà di Beatrice morta a 20 anni: "Non ha risposto in chat e ho capito"-Centrosinistra, Follini: "Moderati sì, ma con più coraggio se si vuole incidere"-Furto dei gioielli della corona al Louvre, fermati due sospetti-Morta June Lockhart, la mamma star di 'Lassie' aveva 100 anni-Avanti indagini sull'incidente a Roma, altri filmati dalla Colombo per capire come è morta Beatrice-Trump in Asia, missione tra pace e dazi. Messaggio a Xi sull'Ucraina: "Ci aiuti con la Russia"-Sparatoria nel campus della Lincoln University, almeno un morto in Pennsylvania-Bel tempo in arrivo ma per poco, dopo il sole ancora temporali: previsioni meteo

Case green da posizionare in mezzo al mare

Condividi questo articolo:

La nuova soluzione delle case galleggianti anti-uragano è stata brevettata per essere fortissimamente verde e a zero emissioni

È un progetto verde di case galleggianti a energia solare quello ideato dell’architetto olandese Koen Olthuis con Waterstudio, in collaborazione con Arkup, una società con sede a Miami nota per la sua avanguardistica visione della vita sul mare. Nella pratica, si tratta di yacht vivibili come case, a zero emissioni, che operano al 100% off the grid (ovvero in autosufficienza totale) e che dispongono di sistemi di gestione dei rifiuti, raccolta e depurazione delle acque piovane.

Le case galleggianti si estendono per 4.350 metri quadrati e sono dotate di 30 kW di pannelli solari, 1.000 kWh di batterie agli ioni di litio e di un isolamento di alta qualità. Sono inoltre estremamente sicure, visto che, grazie all’inclusione di sistemi di auto-elevazione, possono sopportare forti venti, inondazioni e uragani – i sostegni idraulici da 12 metri possono stabilizzare le case galleggianti o anche sollevarle dall’acqua e, se si desidera trasferirsi, due propulsori elettrici da 136 cavalli possono spostare la struttura a 7 nodi.

L’acqua piovana viene raccolta sul tetto, immagazzinata nello scafo e purificata per garantire un’autonomia completa per quanto riguarda questa risorsa. La terrazza (7,13 metri di lunghezza per 3,65 di larghezza) offre un sacco di spazio esterno integrato calpestabile ed è circondata da pannelli in vetro resistenti agli urti, mentre un sistema di comunicazione intelligente (che annovera, tra l’altro, una TV satellitare e delle antenne WI-FI, LTE e VHF) consente di rimanere sempre in contatto con il mondo esterno.

Insomma: una soluzione molto ben fatta – e soprattutto rinnovabile! – per chi ha sempre sognato di vivere in mezzo all’acqua, tra le onde del mare.

Questo articolo è stato letto 183 volte.

architettura, bioedilizia, casa galleggiante

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net