ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Staiano (Espghan): "Cure mirate contro aumento malattie croniche intestinali"-Cinema, Alessandro Borghi diventa Walter Bonatti nel film 'Bianco'-Giulia De Lellis contro le fake news: "Non è mia figlia, datevi una regolata"-Sis ID amplia attività di pagamenti antifrode con copertura estesa a 211 paesi-JungleGift arriva in Italia e il regalo perfetto si sceglie in un click-Puglia, Patruno (Regione): "Connubio turismo-cultura è il 20% del Pil pugliese"-Puglia, Candela (Regione): "Offrire luoghi di cultura accoglienti è la nuova sfida"-Steatosi epatica, studio dimostra efficacia nutraceutico con alghe brune-Puglia, Matrangola (Regione): "Due documenti strategici per sostenere imprese e luoghi cultura"'-Romano (Sigenp): "Solo 1 farmaco per bambini su 3 testato con studi ad hoc"-De Martino: "Io e Gerry Scotti? Due commercianti su stessa strada, fortunatamente affollata"-Atenei in 'coopetizione', a Milano convegno annuale Codau-Sinner nel mirino di Fedez, la strofa controversa: "Ha l'accento di Hitler"-Università, Scuttari (Codau): "A confronto su 'coopetizione', collaborare anche quando si compete"-Cinema: è morto l'attore Robert Redford-È morto Robert Redford, la leggenda di Hollywood aveva 89 anni-Pipì nella zuppa, due 17enni condannati a risarcire catena hotpot per 284mila euro-Inchiesta urbanistica Milano, Riesame su Scandurra: "Non c'è prova di un patto corruttivo"-Gianni Gallucci: "Il Giappone rappresenta un mercato chiave per il settore delle calzature"-Mobilità, Giaconia (Regionale): "Convincere chi oggi sceglie auto a salire su nuovi treni"

Da sacchetti di plastica a mobili di design

Condividi questo articolo:

Grazie al processo di tessitura tradizionale dell’Egitto, il riciclo diventa davvero pazzesco

La società de Il Cairo Reform Studio ha inventato un nuovo materiale, il Plastex, che proviene dalla trasformazione di rifiuti: i sacchetti di plastica vengono lavorati sui telai egiziani, a mano, e diventano una nuova possibilità.

Lo sappiamo: i sacchetti di plastica, che ci sono tanto utili per lo stretto tempo in cui ci sono utili, diventano una maledizione subito dopo aver completato il loro «lavoro». È vero che noi cerchiamo di battere questo spreco usando borse della spesa riutilizzabili, ma questo non fa sì che questi sacchetti smettano di essere prodotti, anzi.

Milioni di sacchetti vengono creati ogni giorno e ogni giorno il pianeta viene invaso da buste che lo contamineranno per anni.

L’iniziativa proveniente da l’azienda Reform Studio, in questo senso, è davvero pazzesca, perché è una soluzione ingegnosa per questo male e perché è riuscita a rimettere in moto – grazie a una materia prima così poco tradizionale – un’industria tradizionale molto importante che rischiava di scomparire, ovvero quella della tessitura a mano.

Reform Studio è stata creata da due designer, Mariam Hazem e Hend Riad, basandosi sull’idea che il design possa risolvere i problemi più complicati. Hanno raccontato che il loro esperimento è partito da un solo sacchetto di plastica che il Plastex ci ha messo un po’ di tempo a nascere.

Ora che è nato, però, si mostra in tutta la sua importanza: un materiale ecologico che proviene dalla tessitura di buste di plastica abbandonate e che potrebbe davvero ridurre gli impatti negativi dei sacchetti di plastica monouso, visto che non è solo un materiale colorato e utile, ma può anche stimolare ulteriori conversazioni sui rifiuti, sulla plastica e sul riutilizzo.

I prodotti che, per ora, vengono offerti da Reform Studio sono due tipi di sedie – la Ahwa Collection e la Grammy’s Collection, imbottite con il Plastex – più un’altra serie di prodotti realizzati con questo materiale, in sei negozi de Il Cairo e in uno di Londra.

Questo articolo è stato letto 91 volte.

design, mobili, Reform Studio

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net