ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Real Madrid-Juve al Mondiale per Club: orario, probabili formazioni e dove vederla-Ucraina, Russia: "Conquistata tutta la regione di Luhansk"-Musetti-Basilashvili a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Sinner-Nardi oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, Russia prepara spallata: 50mila soldati minacciano Sumy-Gaza, raid Idf sul porto: 21 palestinesi uccisi. Lunedì incontro Netanyahu-Trump a Washington-Ucraina, soldati per caso dal Camerun: "In Russia per lavoro, mi sono ritrovato in guerra"-Bollette luce e gas, da oggi la nuova fattura: cosa cambia con lo 'scontrino energia'-Caldo record, oggi 17 città da bollino rosso: picchi fino ai 40°-Farmacie, sciopero di 4 ore oggi a Roma: la protesta dei dipendenti sul contratto-Caso Garlasco, il difensore di Stasi: "Sulla scena del crimine presente più di una persona"-Musk torna all'attacco di Trump: "È il momento di un nuovo partito che pensi alle persone"-Inter-Fluminense 0-2, nerazzurri eliminati negli ottavi di finale Mondiale club-Muore mentre lavora sotto il sole nel bolognese e l'Emilia Romagna ferma le attività in ore calde-Troppo caldo in Lombardia, stop al lavoro esterno dalle 12.30 alle 16: chi si ferma-Sondaggi politici, Fratelli d'Italia cala e Pd stabile-Roma, minorenne accoltellato all'addome: è in codice rosso, fermato un coetaneo-Roma, a Tor Bella Monaca musica per la legalità e la speranza-Decreto flussi, ok del Cdm: in Italia potranno entrare 500 mila immigrati regolari in 3 anni-Wimbledon, Fognini stellare lotta con Alcaraz: azzurro battuto al quinto set

Arredamento sostenibile: dal riciclo al “Re:composed”

Condividi questo articolo:

Sostenibilita’ e design. Da una societa’ di Amsterdam nasce una linea di arredamento per la casa  realizzata con materiali di scarto dei settori industriale, agricolo, tessile ed automobilistico

Mobili di legno? Roba vecchia. Per arredare la casa, ormai, non c’è più bisogno di tagliare quintali di alberi. Oggi i mobili si riciclano o nascono da materie impensabili, cartone, bottiglie di plastica e sughero. Ma anche scarti di pomodoro, jeans da buttare e automobili da rottamare. L’idea arriva da una società di Amsterdam, Springtime, che ha creato una linea di mobili dal design particolare e retrò derivante dagli scarti alimentari e non, chiamata Re:composed. Dal tavolo creato dai pezzi di un’auto destinata alla demolizione, ad un vassoio nato da una pianta da frutto rifiutata dagli agricoltori perché poco produttiva.

Più che riciclo. Il processo alla base della realizzazione di questi oggetti, infatti, si trova a metà tra il compostaggio e l’ingegneria industriale: i materiali vecchi derivanti da più settori – agricolo, tessile, meccanico, ecc. -, decomposti, trattati con una speciale bioresina e mixati fra loro, danno vita a materie prime totalmente nuove, particolarmente modellabili e, al tempo stesso, solide e durature. Così dalle automobili si estraggono le parti in latta e alluminio, dal settore tessile materiali grezzi come il denim, mentre dall’agricoltura si prendono tutti quei prodotti non più idonei a generare frutti. Procedura di realizzazione sostenibile, ma anche forme innovative, tutte curate nei minimi particolari.

Flavia Dondolini

 

Questo articolo è stato letto 30 volte.

arredamento, design, Re:composed, riciclo, scarto, Springtime

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net