ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Una torre in una foresta

Condividi questo articolo:

 

Proposto in Quebec il progetto di una costruzione immersa nel nulla per creare una nuova relazione tra uomo e natura

Quando si pensa e si parla di sostenibilità ci sono sempre molti punti di vista diversi. Risulta parecchio interessante quello di un gruppo di architetti che hanno proposto la costruzione di una torre di 48 piani piena di appartamenti di lusso, in mezzo al nulla, in una foresta del Quebec.

Il progetto, che si chiama PEKULIARI è dello studio MU Architecture e, secondo quanto raccontato nel comunicato stampa «ridefinisce il modo di abitare e occupare un territorio (…), annunciando una nuova relazione tra l’uomo e il suo habitat naturale».

Il punto, secondo gli architetti ideatori di questo progetto, è che questa torre è il contrario del concetto di espansione urbana, visto che «diminuisce notevolmente il suo impatto sulla natura e la distruzione di sempre più terreni rurali». Senza contare che sarebbe il primo progetto al mondo di questo genere e che avrebbe un aspetto minerale e vegetale, richiamando alla mente l’estetica di una torre di grandi rocce impilate.
«Appena entrati nella riserva, un edificio angolare e architettonico ci accoglie.

Combinando gateway di accesso di sicurezza e hangar per elicotteri privati, questa struttura supporta una grande serra che fornisce prodotti alimentari freschi ogni giorno». In questo modo, si limita la costruzione di strade ed essendo vietata la caccia, l’edificio – sempre a detta del comunicato – diventa una specie di santuario per la fauna selvatica del Quebec, visto che mira anche alle reintroduzione di diverse specie.

Dopo l’elicottero (che non dà molto il senso di natura, a dire il vero) tutto diventa molto ecologico e sostenibile, con raccolta di acqua piovana e neve, acque grigie filtrate e rilasciate nell’ambiente attraverso processi naturali ed ecologici, sistemi eolici, vetri fotovoltaici, eccetera.

Insomma, come dicono loro: una «torre paleo-futuristica e sostenibile nell’immensità nordica», un punto di vista sulla sostenibile parecchio interessante.

 

Questo articolo è stato letto 48 volte.

contro deforestazione, espansione urbana, foresta, sostenibilità, torre

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net