ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

Un edificio che si suona come uno xilofono gigante

Condividi questo articolo:

Annunciato il progetto per il centro londinese che si occupa di bambini affetti da paralisi cerebrale: sarà uno xilofono gigante e si potrà suonare

Gli architetti dello studio PH+ hanno appena svelato i piani per l’estensione dell’edificio di Londra che ospita The London Centre for Children with Cerebral Palsy (LCCCP): i bambini affetti da paralisi cerebrale di cui si occupa questo centro potranno godere di una nuova costruzione nel quartiere londinese di Haringey, che fornirà un ambiente pensato per stimolare i sensi attraverso i suoni, gli odori, la luce e il tatto. L’edificio in progetto diventerà uno strumento per nutrire i bambini attraverso una varietà di spazi che favoriscono il movimento, ma la parte più interessante del concetto di questa costruzione è di certo il fatto che può essere suonato come uno xilofono gigante.

L’edificio che ospita il centro LCCCP a Muswell Hill, costruito nel 1950, non è più in grado di contenere il crescente numero di bambini disabili che, a causa di lesioni cerebrali neo-natali, soffrono di una forma di paralisi cerebrale. Per questo si è fatta sentire la necessità di una nuova estensione che, oltre ad allargare lo spazio di contenimento, è stata anche pensata per fornire una vasta gamma di nuovi servizi e strutture che trasformeranno il modo in cui questa associazione lavora con i bambini.

L’estensione sarà caratterizzata da una serie di ambienti stimolanti: rampe, passerelle esterne e spazi terapeutici, tra cui una piscina per l’idroterapia, poi ci saranno sale riunioni e uno spazio comunitario, oltre a un centro dedicato che permetterà a genitori e tutori di accedere alle notizie fondamentali e di ricevere formazione sulle questioni rilevanti.

Il paesaggio intorno sarà progettato dallo studio BD Landscape Architects e comprenderà diversi giardini e aree gioco, anche questi destinati a stimolare i sensi – tra gli altri, sono inclusi un giardino che simula l’avventura in un bosco, una collinetta a forma di drago, un giardino sensoriale, una cucina di fango e un anfiteatro.

Un progetto meraviglioso, insomma.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

bambini, LCCCP, The London Centre for Children with Cerebral Palsy, xilofono

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net