ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

Un edificio che si suona come uno xilofono gigante

Condividi questo articolo:

Annunciato il progetto per il centro londinese che si occupa di bambini affetti da paralisi cerebrale: sarà uno xilofono gigante e si potrà suonare

Gli architetti dello studio PH+ hanno appena svelato i piani per l’estensione dell’edificio di Londra che ospita The London Centre for Children with Cerebral Palsy (LCCCP): i bambini affetti da paralisi cerebrale di cui si occupa questo centro potranno godere di una nuova costruzione nel quartiere londinese di Haringey, che fornirà un ambiente pensato per stimolare i sensi attraverso i suoni, gli odori, la luce e il tatto. L’edificio in progetto diventerà uno strumento per nutrire i bambini attraverso una varietà di spazi che favoriscono il movimento, ma la parte più interessante del concetto di questa costruzione è di certo il fatto che può essere suonato come uno xilofono gigante.

L’edificio che ospita il centro LCCCP a Muswell Hill, costruito nel 1950, non è più in grado di contenere il crescente numero di bambini disabili che, a causa di lesioni cerebrali neo-natali, soffrono di una forma di paralisi cerebrale. Per questo si è fatta sentire la necessità di una nuova estensione che, oltre ad allargare lo spazio di contenimento, è stata anche pensata per fornire una vasta gamma di nuovi servizi e strutture che trasformeranno il modo in cui questa associazione lavora con i bambini.

L’estensione sarà caratterizzata da una serie di ambienti stimolanti: rampe, passerelle esterne e spazi terapeutici, tra cui una piscina per l’idroterapia, poi ci saranno sale riunioni e uno spazio comunitario, oltre a un centro dedicato che permetterà a genitori e tutori di accedere alle notizie fondamentali e di ricevere formazione sulle questioni rilevanti.

Il paesaggio intorno sarà progettato dallo studio BD Landscape Architects e comprenderà diversi giardini e aree gioco, anche questi destinati a stimolare i sensi – tra gli altri, sono inclusi un giardino che simula l’avventura in un bosco, una collinetta a forma di drago, un giardino sensoriale, una cucina di fango e un anfiteatro.

Un progetto meraviglioso, insomma.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

bambini, LCCCP, The London Centre for Children with Cerebral Palsy, xilofono

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net