ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fertilità, Rago (Asl Roma 2): "Equità accesso Pma sostiene crescita demografica"-Lavori edili nelle carceri, si indaga per corruzione: perquisizioni in tutta Italia-Natalità, Sciattella (Tor Vergata): "Con più Pma e riforme si può evitare crollo Pil"-Natalità, Ali (Organon): "Essenziale investire in resilienza demografica"-Gaza, "raid Israele su Gaza: 12 morti". I dubbi di Hamas su nuova tregua-Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea

Salpiamo nella nostra nuova casa

Condividi questo articolo:

Uno studio olandese trasforma le navi cargo in case di lusso sostenibili

Lo studio olandese Komma sta lavorando a un’idea davvero molto interessante, innovativa e ambiziosa: il progetto si chiama Marine-doc Estate ed ha l’obiettivo di sviluppare comunità sostenibili trasformando navi mercantili non più in uso in lussuose case ecologiche con ampi tetti verdi e tanto spazio all’aperto.
A seconda della posizione di ogni nave, ogni tenuta dovrebbe avere fino a 14 case distribuite su un paesaggio naturale che si trova nelle vicinanze dell’acqua, visto che il punto è quello di creare eco-comunità marittime basate su costruzioni navali in cui il senso dello stare insieme è in perfetto equilibrio con una forte idea di privacy e lusso.

Il primo passo per rendere fattibile questo progetto consiste nel sollevare le vecchie navi da carico dai loro cantieri per mezzo di una gru, al fine di collocarle nelle loro nuove posizioni. Una volta sul posto, le navi – che saranno scelte in base al paesaggio in cui andranno a inserirsi – manterranno la loro struttura esterna originale e saranno modificate internamente con la costruzione di spazi abitativi adeguati, con la sostenibilità come linea guida nel design. Dal momento che le navi variano per forma e dimensioni, ogni casa avrà un’estetica unica, ma l’intero processo di ristrutturazione si concentrerà sul mantenimento delle forme «nautiche» originali che daranno un senso di unità.

Le case avranno un volume molto ampio, essendo lunghe fino a 60 metri, e daranno la possibilità di essere ripartire in maniera flessibile dai futuri residenti, che ne potranno personalizzare il layout.

Per incorporare le nuove case nei loro paesaggi, l’azienda ha incluso una grande terrazza sul tetto in ogni casa che fornirà viste a 360° e ponti che creeranno ulteriori collegamenti con l’ambiente circostante.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

case, navi, navi mercantili

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net