ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

La futuristica «casa conchiglia»

Condividi questo articolo:

Uno studio di architettura di Torino svela i progetti per una casa ispirata alle conchiglie e tutta realizzata con legno di recupero.

Lo studio torinese di design Wafai Architecture ha svelato un progetto per una casa che si ispira alla forma organica di una conchiglia.

Con il suo volume tubolare e le sue incredibili curve, il design della Seashell House non è solo ispirato dalla natura nella sua forma, ma mette anche la natura al centro dei suoi intenti, viste le sue diverse caratteristiche sostenibili che mirano a ridurre il suo impatto ambientale, come il rivestimento in legno di recupero.

Tagliato in pezzi arrotondati, il legno è in varie tonalità di grigio, nero e bianco per un aspetto a motivi che ricorda le squame di pesce.

Le curve continuano per tutto l’interno, che è diviso in tre spazi principali, tutti e tre pensati con un’estetica minimalista. Il cuore della casa contiene il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo, tutti spazi che beneficiano di ritagli aperti sul soffitto che lasciano cadere le piante sospese all’aperto nelle zone giorno, una caratteristica unica che collega perfettamente la casa con l’ambiente circostante.

La casa permette anche uno spazio esterno privato, con una piscina circolare, una sala da pranzo all’aperto e un’area di intrattenimento.Il fondatore dello studio, Abdul Sater Wafai, è diventato famoso proprio per le sue idee «ecologiche», che girano intorno a una maniera di intendere la casa che riesce a combinare il meglio del design d’avanguardia con la sostenibilità.

Queste idee si concentrano in genere su forme organiche e stravaganti, nonché su un’abbondanza di luce naturale. Secondo l’architetto, il metodo migliore per creare strutture sostenibili è quello di incorporare diverse caratteristiche passive.

«La sostenibilità è ottima se raggiunta passivamente dal design (raffreddamento passivo, luce naturale se necessario, ecc.) e non da una tecnologia ineccepibile», ha spiegato Wafai a Design Wanted in una recente intervista.

 

Questo articolo è stato letto 196 volte.

casa, conchiglie, ispirata, legno di recupero

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net