ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

La Coppa del mondo e l’ambiente

Condividi questo articolo:

Nonostante gli impegni in tema di sostenibilità, non tutti gli stadi costruiti hanno rispettato le promesse

Con molta tristezza da parte nostra – che ne siamo rimasti esclusi come Nazionale – è iniziato il Campionato del Mondo di calcio. È un torneo sportivo che conosciamo e amiamo, ma che quest’anno ci ha stupito grazie al suo tentativo di prestare attenzione all”ambiente: per la prima volta, infatti, la FIFA ha chiesto che tutti gli stadi fossero costruiti e rinnovati tenendo presente la sostenibilità. 

Ovviamente, nonostante questa richiesta sia stata in parteperseguita, alcuni stadi, come l’Arena Baltika di Kaliningrad, sono stati meno rispettosi dell’ambiente. Lo stadio di Kaliningrad, infatti, è stato costruito su una delle ultime zone umide della città, un habitat per uccelli rari, praticamente un angolo di paradiso a sentire gli ambientalisti.
Il destino di queste zone umide di Kaliningrad è stato segnato nel 2014 quando gran parte dell’habitat è stata sepolto sotto più di un milione di tonnellate di sabbia per preparare i terreni allo stadio.

Quindi, sebbene l’Arena Baltika sia stata costruito con materiali ecologici e sia stata dotata di sistemi di ventilazione e di sistemi elettrici efficienti dal punto di vista energetico, il suo impatto ambientale non è ecologicamente sostenibile, in particolare considerando come le zone umide fungessero da depuratore naturale del vicino fiume inquinato.

Una vera sconfitta per gli ambientalisti, ma non per gli organizzatori del Mondiale.

Il comitato della Coppa del Mondo infatti ha risposto a queste accuse declinando ogni responsabilità: hanno detto che in quelle zone desolate non c’era proprio niente da difendere, che se si ragiona in questo modo qualsiasi palude può diventare un posto ecologico sul quale non è possibile costruire.

A prescindere dalle ragioni e dalle accuse, la nostra speranza è che quegli uccelli trovino un altro posto in cui vivere e prosperare.

Questo articolo è stato letto 42 volte.

calcio, mondiali, stadi

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net