ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"

Casa in una scatola

Condividi questo articolo:

Ecokit offre la possibilità di costruire una casa montabile: innovativa, ecologica e tecnologicamente avanzata

La fortuna del colosso svedese Ikea è che si possono comprare mobili di tutte le grandezze e portarseli a casa seduta stante, caricandoli in macchina impilati in confezioni di grandezza minima. E se fosse possibile farlo anche con una casa?

Solo a dirlo sembra una follia, ma è proprio su questa idea di semplicità che Ecokit ha immaginato una casa prefabbricata modulare ed energicamente efficiente che permette di fare la stessa cosa che Ikea fa con i mobili e che, secondo quanto scritto sul loro sito, comporta una costruzione al 60% più rapida, costi operativi minimi e impatto ambientale positivo.
Ecokit, progetto delle due sorelle australiane Camilla e Pavla, è davvero una «casa in una scatola».

Il processo di fabbricazione prevede che ciascuna delle oltre 4.000 parti sia progettata e tagliata da un robot o da una macchina. Dopo la produzione, i pezzi piatti vengono imballati e caricati in un container che viene poi consegnato al sito desiderato.
Proponendosi di costruire case ovunque sia possibile far arrivare un container, Ecokit è una soluzione che può risolvere il problema dei siti remoti e non solo, può anche rappresentare un’opzione valida per gli alloggi temporanei, visto che così come può essere costruita, la casa può essere smontata e la maggior parte dei pezzi può essere riutilizzata o riciclata.

Inoltre, per tirare su la casa, non servono attrezzature pesanti: il prototipo iniziale, con due camere da letto, di Camilla e Pavla è stato assemblato in 7 giorni – le sorelle hanno detto che, con tutti gli accessori, si può pensare di renderla totalmente abitabile in due mesi.

La casa, inoltre, è super-efficiente: ha quasi tre volte la quantità di isolamento di una casa australiana standard e consente l’installazione di pannelli solari e batterie per poter sopravvivere senza collegamento alla rete elettrica. Con opzioni aggiuntive esistono anche sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e trattamento dei rifiuti e pacchetti di domotica controllati da smartphone con ventilazione, illuminazione, sicurezza, audio e altro ancora.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

architettura, casa, ecokit

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net