ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Bamboo terrace homes: un progetto per la Malesia

Condividi questo articolo:

Uno studio di architettura immagina di riempire le strutture malesiane di bambù sostenibile

Eleena Jamil Architect, uno studio di architettura di Cyberjaya, crede che il bambù possa giocare la sua partita, in mezzo agli acciai, ai mattoni e ai cementi che riempiono le strade malesiane. Il materiale sostenibile, secondo gli architetti, dovrebbe e potrebbe entrare a far parte dei moderni materiali da costruzione del paese, non solo perché è sostenibile ma anche perché può sostenere progetti di costruzione a lungo termine.
Per questo nasce il progetto Bamboo Terrace Homes, per fornire ai malesiani una proposta ecologica per abitazioni contemporanee di massa – costruite, appunto, prevalentemente con bambù di provenienza locale.
Il motivo del nome è che il progetto si modella sulle tipiche case con terrazza che si trovano in tutta la Malesia e la proposta sarebbe quella di utilizzare quest’idea sia nelle aree urbane che in quelle suburbane. Sebbene il bambù sia stato storicamente utilizzato nell’architettura malese, il materiale è caduto nel dimenticatoio a causa della sua bassa resistenza naturale ai parassiti e alla putrefazione, lasciando spazio ad altri materiali alternativi. Tuttavia, gli architetti sostengono che il bambù, adeguatamente trattato e conservato, è forte e abbastanza resistente da poter essere usato come materiale da costruzione a lungo termine.
Nella loro proposta, il bambù trattato costituisce le strutture principali, ad eccezione dei bagni, che sarebbero realizzati con volumi di calcestruzzo leggero per mantenere l’umidità lontana dalle componenti strutturali – inoltre, per ridurre costi e impatto ambientale, i telai strutturali sarebbero prefabbricati, prodotti in serie e imballati.
Secondo lo studio Eleena Jamil Architect, le Bamboo Terrace Homes avrebbero costi di costruzione inferiori agli attuali e una piccola impronta di carbonio sull’ambiente rispetto alle case con terrazzo standard, senza compromettere la qualità della vita di chi le abita. La proposta è ancora solo nella fase di ideazione; tuttavia, l’azienda spera che il progetto ispirerà gli sviluppatori e il governo locale sull’adozione dell bambù come materiale da costruzione sostenibile nel paese.

Questo articolo è stato letto 44 volte.

bambù, Eleena Jamil Architect, malesia

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net