ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

Stephen Hawking, un breve ritratto

Condividi questo articolo:

L’universo sentirà la mancanza di un uomo così straordinario

Nato l’8 gennaio del 1942, esattamente 300 anni dopo Galileo, Stephen Hawking è uno dei fisici più conosciuti, autorevoli e amati del mondo.

Colpito in giovane età da una sclerosi laterale amiotrofica, è stato costretto a vivere praticamente tutta la sua vita adulta su una sedia a rotelle, paralizzato, ma questo non gli ha impedito di fare molto più di quanto chiunque potrebbe aspettarsi di fare nella vita.

Aveva detto di voler comprendere completamente l’universo, come si propone di fare la teoria del tutto e infatti proprio così, La teoria del tutto, è stato chiamato il film biografico sulla sua vita, diretto da James Marsh nel 2014.

La sua ricerca si è concentrata sulla cosmologia e sulle leggi fondamentali dell’universo. Insieme a James Hartle, ha applicato un nuovo modello alla teoria della relatività generale di Einstein che ha mostrato che lo spazio e il tempo sono infiniti e che inizieranno con il Big Bang e finiranno con i buchi neri. Poi ha ideato la cosiddetta radiazione di Hawking, una radiazione termica emessa dai buchi neri a causa degli effetti quantistici.

Dopo la laurea a Oxford, Hawking ha studiato a Cambridge, dove poi è diventato Professore Lucasiano di Matematica – posizione che ha ricoperto dal 1979 al 2009 e che era stata anche di Isaac Newton nel 1669. È stato insignito di 12 lauree ad honorem ed è stato eletto membro della Royal Society nel 1974 (è stato uno dei più giovani ad essere mai eletto). Successivamente è stato nominato Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico nel 1982 e Companion of Honor nel 1989. È anche membro della National Academy of Science degli Stati Uniti e nel 2009 gli è stata insignita la Presidential Medal of Freedom.

Senza contare che è stato citato in moltissimi film ed è comparso nei Simpson, in Futurama, in Star Trek e in varie puntate della sitcom di successo The Big Bang Theory, a sottolineare quanto la sua figura andasse oltre la semplice autorevolezza scientifica per approdare nella più immediata fama pop – e anche a sottolineare quanto fosse ironico.
Nel 2007, Hawking divenne il primo tetraplegico a galleggiare a gravità zero quando volò su un aereo della NASA usato per addestrare gli astronauti.

Credeva che esistesse la vita aliena in altre parti dell’universo e che la Terra fosse sempre più a rischio di essere spazzata via da un disastro come un’improvvisa guerra nucleare, un virus geneticamente modificato o altri pericoli, quindi ha sempre detto di voler incoraggiare l’interesse pubblico nello spazio.

Per comunicare, Hawking usava un sistema di computer collegato alla sua sedia a rotelle. Usava un interruttore per selezionare le parole stampate su uno schermo e, mentre si formavano le frasi, venivano inviate a un sintetizzatore vocale.

Sposato e divorziato due volte, Hawking ha lasciato tre figli, avuti dal suo primo matrimonio – Robert, Timothy e Lucy. E poi, certo, ha lasciato orfani anche tutti noi.

Questo articolo è stato letto 178 volte.

Hawking, ritratto, scienza, Stephen Hawking

Comments (67)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net