ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
X Factor, stasera 27 novembre la semifinale: doppia eliminazione e ospiti-Spari vicino alla Casa Bianca, Trump: "Sospettato entrato in Usa con amministrazione Biden"-Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6.6 nell'isola di Simeulue-Oggi in Usa è il giorno del Ringraziamento, cosa e come si festeggia-Roma-Midtyjlland oggi in Europa League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Via al primo viaggio internazionale di Papa Leone XIV, oggi Turchia poi Libano-Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio-Witkoff nella bufera, il piano sull'Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c'è dietro?-Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia

Un ospedale costretto a tornare a carta e penna

Condividi questo articolo:

In Francia un cyberattacco ha reso inutilizzabili i computer di un ospedale

Sembra la trama di un film a metà tra un action movie e un medical drama: eppure non è affatto un film e non è nemmeno la prima volta che succede.

Stavolta, gli hacker hanno preso di mira il Centro ospedaliero universitario (CHU) di Rouen, in Francia, attaccandoli in modo da rendere immediatamente inaccessibili tutti i loro computer.

A quel punto, la struttura ha avuto davanti due possibilità: pagare il riscatto oppure tornare al vecchio metodo di carta e penna. Secondo quanto raccontato alla Agence France Press da Remi Heym, responsabile delle comunicazioni del CHU, il personale dell’ospedale da 1.300 letti ha scelto la seconda, non cedendo di un passo agli hacker.

Tuttavia, l’attacco informatico, anche se non è riuscito a mettere in pericolo nessun paziente né ha provocato la perdita di dati medici o personali, ha causato molti ritardi nelle cure.

La polizia francese ha avviato un’indagine formale sull’attacco informatico, mentre l’ospedale prevedeva che tutto sarebbero rientrato presto, con i sistemi informatici che sarebbero tornati operativi.

Il CHU non è il primo ospedale a respingere un attacco informatico: però, c’è da dire, che quello che, in questo caso, ha facilitato la resistenza è stato certamente il fatto che, trovandosi in una città grande, il CHU ha potuto mandare i pazienti che potevano essere messi a rischio in altre strutture vicine, invece di cedere.

Tuttavia, non tutti gli ospedali hanno questo lusso e fino a quando l’intera industria sanitaria non renderà la cybersicurezza una priorità assoluta, gli ospedali continueranno probabilmente a trovarsi in situazioni di questo genere, con la vita dei pazienti messa a rischio da biechi ricatti informatici.

 

Questo articolo è stato letto 16 volte.

cure ritardate, cyberattacco, dati persi, Hacker, ospedale, perdita dati, ritardi cure

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net