ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

Un ospedale costretto a tornare a carta e penna

Condividi questo articolo:

In Francia un cyberattacco ha reso inutilizzabili i computer di un ospedale

Sembra la trama di un film a metà tra un action movie e un medical drama: eppure non è affatto un film e non è nemmeno la prima volta che succede.

Stavolta, gli hacker hanno preso di mira il Centro ospedaliero universitario (CHU) di Rouen, in Francia, attaccandoli in modo da rendere immediatamente inaccessibili tutti i loro computer.

A quel punto, la struttura ha avuto davanti due possibilità: pagare il riscatto oppure tornare al vecchio metodo di carta e penna. Secondo quanto raccontato alla Agence France Press da Remi Heym, responsabile delle comunicazioni del CHU, il personale dell’ospedale da 1.300 letti ha scelto la seconda, non cedendo di un passo agli hacker.

Tuttavia, l’attacco informatico, anche se non è riuscito a mettere in pericolo nessun paziente né ha provocato la perdita di dati medici o personali, ha causato molti ritardi nelle cure.

La polizia francese ha avviato un’indagine formale sull’attacco informatico, mentre l’ospedale prevedeva che tutto sarebbero rientrato presto, con i sistemi informatici che sarebbero tornati operativi.

Il CHU non è il primo ospedale a respingere un attacco informatico: però, c’è da dire, che quello che, in questo caso, ha facilitato la resistenza è stato certamente il fatto che, trovandosi in una città grande, il CHU ha potuto mandare i pazienti che potevano essere messi a rischio in altre strutture vicine, invece di cedere.

Tuttavia, non tutti gli ospedali hanno questo lusso e fino a quando l’intera industria sanitaria non renderà la cybersicurezza una priorità assoluta, gli ospedali continueranno probabilmente a trovarsi in situazioni di questo genere, con la vita dei pazienti messa a rischio da biechi ricatti informatici.

 

Questo articolo è stato letto 15 volte.

cure ritardate, cyberattacco, dati persi, Hacker, ospedale, perdita dati, ritardi cure

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net