ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aurigemma (Reg. Lazio): "Supportare i ragazzi, importante fare rete"-Massucci: "Lavorare nel quotidiano per giovani, dobbiamo dare strumenti"-Sansoni: "Ascolto è dovere di noi adulti, giovani devono essere protagonisti"-Giornata cancro pancreas, +10% pazienti vivi in 3 anni ma solo 1 su 5 è operabile -Pamela Prati rivela: "Mi sono proposta per Sanremo, voglio partecipare". E Balivo punzecchia-Pam non ritira licenziamenti per i cassieri dopo il 'test del carrello'-Patronato Acli: "Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia"-L'avocado siciliano conquista gli store Lidl Italia-Caso Shalabayeva, appello bis: condannati Cortese, Improta e gli altri imputati-Il wc d'oro da 12,1 milioni di dollari di Cattelan sarà esposto in un museo-Italia, l'avversaria dei playoff: come gioca l'Irlanda del Nord-Infanzia, Negrini (Fondazione Cariplo): "‘Anita-L’infanzia prima’ segue filo rosso del Fondo Garibaldi"-Stop a tutti i voli Ryanair per le Azzorre: "Costi troppo alti"-Robotica domestica: accessibilità tecnologica e nuove dinamiche di mercato-Persone stomizzate, al policlinico Campus Bio-Medico nuovo bagno dedicato-Sormani (Campus Bio-Medico): "Bagno stomizzati esempio umanizzazione cure"-Scrocca (Aioss): "Accompagnare persone con stomia oltre alla riabilitazione"-De Rosa (Aistom): "Rete specialisti decisiva per sostenere pazienti stomizzati"-Come sta Francesca Fialdini dopo gli infortuni a Ballando: "Con le costole faccio fatica"-Infanzia, Valerio Berruti: "Mio Dna mi lega a sfida ‘Anita’ di Fondazione Cariplo"

Un drone che si guida con il corpo

Condividi questo articolo:

Presentato un controller indossabile che permette di pilotare un drone con i propri movimenti

Un team di ricercatori della Scuola Politecnica federale di Losanna (EPFL) ha creato un controller per drone che si può indossare e che rende il processo di navigazione così intuitivo che non richiede quasi di pensare.
Il loro studio racconta che per creare il controller, per prima cosa, hanno dovuto capire come le persone sarebbero state portate a muovere i loro corpi per pilotare un drone, quindi hanno posizionato 19 marker di cattura del movimento e vari elettrodi sul corpo di 17 volontari. In questo modo, quando i volontari hanno guardato i filmati del volo simulato dei droni attraverso gli occhiali per la realtà virtuale, i ricercatori sono riusciti a capire come si sentissero a «essere» droni e a vedere tutto quello che vedevano dalla soggettiva di questo oggetto volante.

I ricercatori hanno poi chiesto ai volontari di muoversi come avrebbero fatto se avessero dovuto imitare un drone mentre completava cinque movimenti specifici e, monitorandoli, hanno scoperto che la maggior parte dei volontari spostava il proprio corpo in un modo abbastanza semplice da tracciare, usando solo quattro marcatori di cattura del movimento.

Grazie a queste informazioni, sono riusciti a creare questo controller per droni indossabile, che potrebbe davvero riuscire a ritrasmettere i movimenti dell’utente a un drone reale – in pratica, si tratta di una sorta di joystick indossabile.

I test successivi sono stati fatti su 39 volontari, ma se ne aspettano ancora molto altri. L’assunto di base da cui questa ricerca è partita è che comunque controllare il drone con il corpo è una grande risorsa se si pensa che mentre lo si fa ci si potrebbe anche concentrarsi su altre cose – con tutti i limiti del caso e dell’uso, ovviamente.

Questo articolo è stato letto 74 volte.

controller, corpo, drone, vestito

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net