ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Unionbirrai, trionfo all'European beer star di Monaco di Baviera segno di una filiera matura-Notifiche del Fisco: ecco cosa si rischia a non mettere il nome sul citofono-Douglas Costa, mandato d'arresto in Brasile. Il Sydney rescinde contratto-Donald Trump nel Regno Unito, ma quanto costa la visita?-Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi

Taglia la bolletta con il maggiordomo virtuale

Condividi questo articolo:

Come la tecnologia può aiutarci a non sprecare energia in casa. Scopriamo “Sesto senso”

Forse ricordandoci di spegnere sempre le luci e gli elettrodomestici potremmo ridurre gli sprechi di energia in casa. Tutti possiamo essere distratti o di fretta, ma in pochi possiamo avere un maggiordomo in carne e ossa che ci assiste. Ma con in “maggiordomo virtuale” possiamo ovviare a tutto ciò: “Sesto senso”, grazie ad un sistema innovativo di rilevamento delle presenze, può attivare o disattivare una serie di dispositivi che abbiamo in casa e, attraverso un’analisi qualitativa della CO2, avvisa anche se occorre aprire le finestre per arieggiare i locali.

“Sesto senso” è un sistema multisensoriale brevettato dall’Enea in grado di monitorare e ottimizzare i consumi energetici di abitazioni e uffici assicurando temperatura e illuminazione ideali sia in estate che in inverno.

‘Sesto senso’, spiega il magazine @Eneainforma, “è composto di un’unità centrale e di un insieme di sensori ambientali che funzionano come una rete neuronale artificiale: i sensori di monitoraggio acquisiscono i dati su temperatura, umidità, luminosità, valori della CO2 ma anche informazioni su movimenti, rumore e transito di persone nell’abitazione”.

“L’unità centrale, una piattaforma informatica “open source” in collegamento wi-fi, raccoglie i dati sulla situazione ambientale, li rielabora e determina autonomamente la corretta gestione energetica dell’abitazione”.

“Il valore aggiunto di Sesto Senso – spiega Francesco Romanello della Divisione Smart Energy dell’Enea – sta nel sistema innovativo di conteggio della presenza delle persone che risulta più efficace rispetto ai dispositivi innescati dai comuni sensori di movimento e consente un’ulteriore riduzione dei costi energetici. Per questo è una risorsa importante in un’ottica di gestione ottimizzata degli edifici per lo sviluppo del mercato della domotica e l’incremento occupazionale del settore”.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

domotica, enea, energia, risparmio, Sesto Senso

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net