ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

Stanno arrivando gli occhi bionici: ci renderanno dei sovrumani?

Condividi questo articolo:

Ormai in fase di sviluppo, gli occhi bionici potrebbero alleviare i problemi di centinaia di migliaia di persone che soffrono di patologie legate alla vista

Secondo quanto dicono le stime della World Health Organisation, 285 milioni di persone in tutto il mondo hanno una disabilità visiva: un numero incredibile che spinge gli scienziati a lavorare a trattamenti e innovazioni tecnologiche che sono ormai da tempo in fase di sviluppo. Tra tutte le possibilità, però, ne spicca una: la panacea per restituire la vista ai ciechi è l’occhio bionico – ed è subito fantascienza.

Un occhio bionico – o sistema di protesi retinica – opera per colmare il divario che c’è tra la luce che entra nell’occhio e il nervo ottico (che è l’organo che comunica le immagini al cervello in modo che possiamo discernere ciò che vediamo).

Finora, l’ unico dispositivo che la Food & Drug Administration ha approvato è l’Argus II, della società Second Sight, che funziona utilizzando una fotocamera integrata ad un paio di occhiali, e un impianto sulla superficie dell’occhio che attinge al nervo ottico – attualmente, gli utilizzatori di Argus II sono in grado di percepire solo ombre e contorni delle figure.

Un altro centro di sviluppo è a Melbourne, dove gli occhi bionici con elettrodi di diamante permettono di percepire le espressioni facciali e di leggere scritte molto grandi – gli scienziati che lavorano a questa tecnologia si stanno organizzando per la sperimentazione clinica.

Anche se queste tecnologie per ora non sono in grado di restituire la vista a un livello perfetto e sono ben lungi dal creare occhi bionici ideali, è chiaro che il loro sviluppo ci porterà lì e, a quel punto, cosa succederà? Diventeremo una specie di cyborg?

Al di là del fatto che permetteranno la guarigione dalla cecità, gli occhi bionici ci faranno diventare sovrumani? Potremo vedere il calore, identificare i tipi di gas a vista, sincronizzare i nostri occhi alla rete e guardare attraverso i muri?

Possono passare diversi decenni prima che queste domande diventino reali, ma gli scienziati se le stanno facendo e anche noi.

Questo articolo è stato letto 58 volte.

cyborg, medicina, occhio bionico, oculistica, scienza

Comments (20)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net