ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live

Raccogliere la spazzatura nell’universo

Condividi questo articolo:

Un collettore giapponese gigante ha iniziato ad orbitare nello spazio, alla ricerca dell’immondizia generata dai satelliti che noi stessi abbiamo mandato lì

Circa 100 milioni di pezzi di spazzatura sono espulsi dai satelliti e dai razzi che circolano nello spazio, provocando centinaia di collisioni potenzialmente pericolose ogni anno. Per questo, la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha spedito in orbita un collettore spaziale che possa occuparsi di recuperare quest’immondizia. Costruito con l’aiuto di un produttore di reti da pesca di 106 anni, Nitto Seimo, questo sistema mira a rimediare al pasticcio che noi stessi abbiamo creato. Anche perché la spazzatura può viaggiare nello spazio a più di 28 mila chilometri all’ora, danneggiando attrezzature costose e mettendo gli astronauti a rischio. Ancora non ci sono stati danni alle persone, ma i satelliti sono stati già lesionati dai detriti.

In attesa di conoscere i primi dati sul funzionamento del collettore, si può intanto dire che è stato realizzato con una maglia di alluminio e acciaio inox e che la cavezza del raccoglitore dovrebbe generare l’elettricità che attraversa il campo magnetico terrestre con lo scopo di rallentare la spazzatura. Gli scienziati ritengono che questa azione farà sì che la spazzatura si muova lungo orbite più basse, in modo che possa bruciare nell’atmosfera del nostro pianeta senza danneggiare nessuno sulla Terra.

Il filo di collegamento che è stato realizzato con la tecnologia a intreccio di Nitto Seimo è lungo 700 metri, ma dovrebbe essere molto più lungo, a quanto dicono gli ingegneri (almeno dai 5.000 ai 10.000 metri): lo sarà, per ora questo filo più corto metterà alla prova le funzioni di progettazione.
Un portavoce della JAXA ha detto che sperano di iniziare a lavorare regolarmente con il collettore di rifiuti entro il 2025.

Questo articolo è stato letto 260 volte.

JAXA, spazio, spazzatura

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net