ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Non solo la vasca di letame, il parco di Sandringham diventa rischioso per i cani-Bracco inaugura a Lambrate nuova sede Biblioteca aziendale-D'Agnese (Idi): "Sistemi virtuali e Ia a supporto e a misura dei pazienti"-Ascolti tv, 25 novembre: C'è ancora domani su Rai 1 vince con 21,6%-Editoria, dal 1° dicembre Cerno direttore del 'Giornale' e Capezzone direttore del 'Tempo'-Bimba partorita in casa e trovata nel water nel Torinese, fermata la mamma-BolognaFiere entra nel mondo arredo e design con 5 nuovi eventi B2B-Influenza, Oms Europa: "Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio"-Alemanno lancia Sos da Rebibbia: "Si muore di freddo"-Milano Cortina 2026, accesa la fiamma olimpica con i primi tedofori Belmondo e Zoeggeler - Il video-Influenza 2025, stagione "iniziata alla grande": c'è ancora tempo per vaccinarsi?-Andrea e Sarah "non sono più i benvenuti" da Annabel's, la decisione del club più elegante di Londra-All'asta bottiglia Dom Pérignon del matrimonio di Carlo e Diana-Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: "Chiediamo atto di umanità, sia liberato"-Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti-Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report-Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili-Ucraina, von der Leyen: "No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza"-Roma, telefonata segnala bomba all'istituto De Amicis: studenti evacuati-Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l'isola di Sumatra: decine di morti e dispersi

Pagare «con la sola imposizione delle mani»

Condividi questo articolo:

Amazon vuole sviluppare un nuovo metodo di pagamento, attraverso una mappatura 3D delle mani dei compratori

Il magnate del commercio Amazon sta testando un nuovo modo per farsi pagare dai suoi clienti: si tratta di un sistema che utilizza la mano degli utenti, ma senza che essi debbano usarla per prendere dei soldi o delle carte dal loro portafogli. La mano, infatti, deve essere appoggiata su uno scanner che, avendo in database la mappatura 3D di quella specifica appendice, permette all’azienda di sapere chi sta pagando per il suo prodotto e di collegarsi direttamente al suo conto corrente.

A quanto raccontato dalla MIT Technology Review, la società sta già testando questo metodo, con l’integrazione degli scanner manuali nei distributori automatici dei suoi uffici di New York, il che significa che i dipendenti di Amazon funzionano da cavie ogni volta che vanno alla ricerca di uno snack. Il progetto, chiamato «Orville», dovrebbe sbarcare appena possibile nei negozi Whole Foods, di proprietà di Amazon, ribaltando (potenzialmente) il modo in cui interagiamo e spendiamo i nostri soldi. 

Quello che questo sistema di visione computerizzata fa è scansionare la mano di un cliente per memorizzare un rendering dettagliato della sua forma e della sua dimensione, collegando poi queste informazioni al suo account, in modo che, nel futuro, possa pagare, come diceva un personaggio del comico Raul Cremona, «con la sola imposizione delle mani».

Ovviamente, questo metodo potrebbe portare a delle situazioni di pericolo per quanto riguarda la possibilità dei furti, perché, come dice la MIT Technology Review, quando ti rubano una carta di credito è facile bloccarla e sostituirla, mentre per quanto riguarda l’impronta della mano potrebbe essere più difficile scollegarla dal conto bancario e poi trovare un’altra mano con cui sostituirla. Già un altro colosso, come Apple, si sta cimentando in tecnologie analoghe, brevettando un tipo particolare di Apple Watch, che potrebbe identificare chi lo indossa tramite la scansione del polso.

 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

Amazon, apple, cyber security, data protection, mano, nuove tecnologie, pagamento online, scanner 3D, scansione 3D

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net