ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Studenti palestinesi arrivano a Ciampino per studiare negli atenei italiani, Tajani: "Formeremo la loro futura classe dirigente"-Sinner formato derby, Cobolli battuto a Vienna. Ora Bublik ai quarti-Rapid Vienna-Fiorentina 0-3, Pioli cala il tris con Dzeko e Gudmundsson-MotoGp, prove libere e prequalifiche in Malesia: orari e dove vederle in tv-Il principe Andrea in cerca di dimora, potrebbe andare al castello di Carbisdale-Lituania, la denuncia: "Velivoli militari russi hanno violato il nostro spazio aereo"-Welfare: nasce preMio, carta digitale progettata per semplificare erogazione benefit aziendali-Ucraina, bilaterale Zelensky-Meloni a margine del vertice Ue-Gianni Morandi festeggia i 60 anni di 'C'era un ragazzo' e nel 2026 va in tour-Piano Mattei, Lazzarelli (Confcommercio): "Significa formare persone nel luogo d'origine"-Messi, nessun ritiro: l'argentino rinnova con l'Inter Miami-Telefonata tra Sangiuliano e sua moglie Federica Corsini in onda a 'Report', il Garante della Privacy sanziona la Rai-Ucraina-Russia, Putin a Trump: "Le sanzioni Usa al nostro petrolio sono un atto ostile"-Progetto Iupals, in arrivo primi 2 studenti palestinesi università Tor Vergata-In Manovra tagli alle metro di Roma, Milano e Napoli: via 50 milioni alla linea C della Capitale-Milano-Cortina, Lilly sponsor ufficiale Giochi olimpici e paralimpici invernali 2026-Assalto pullman Pistoia, Improta: "Aumento degli scontri nel basket per contaminazione delle tifoserie"-Welfare, Oliveti (Enpam e Adepp): "Assistenza e supporto ai professionisti"-Ricomporre lo scisma anglicano dopo 5 secoli? Un sogno che torna possibile-Paolini, non solo tennis: sarà tedofora alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Le app meno sicure? Secondo Amnesty sono Snapchat e Skype

Condividi questo articolo:

Whatsapp e Facebook si piazzano bene nella classifica della sicurezza

Ormai il nostro utilizzo dei servizi web passa quasi interamente da apposite applicazioni. E tra i servizi che utilizziamo di più ci sono quelli di messaggistica, che sono anche tra i più sensibili a livello di privacy.

Quanto sono sicuri? Amnesty International prova a darci la risposta.
L’organizzazione per i diritti umani ha valutato in che modo le aziende usano la crittografia per proteggere la privacy degli utenti e la libertà d’espressione. Dalla loro ricerca risulta che solo tre su 11 hanno impostata in automatico la crittografia ‘end-to-end’, grazie alla quale i dati condivisi possono essere visti solo da chi li invia e da chi li riceve.

“Chi pensa che i servizi di messaggistica istantanea siano privati si sbaglia di grosso: le nostre comunicazioni sono sotto la costante minaccia della cyber-criminalità e dello spionaggio di Stato. Sono soprattutto i giovani, inclini a condividere fotografie e informazioni personali quelli più a rischio”, spiega Sherif Elsayed-Ali, direttore del programma Tecnologia e diritti umani di Amnesty International.

Amnesty ha classificato le app di messaggistica su una scala che va da zero a cento. Messenger e WhatsApp hanno il punteggio più alto, 73 su 100. Sono entrambe di proprietà di Facebook che “usa maggiormente la crittografia per rispondere alle minacce ai diritti umani ed è la più trasparente sulle azioni intraprese”, spiega Amnesty.

Apple ha un punteggio più basso: 67 punti.

Blackberry, Snapchat e la cinese Tencent rimangono invece sotto i 30 punti, con quest’ultima che si colloca all’ultimo posto perché è “quella che fa di meno per proteggere la privacy nella messaggistica e anche quella meno trasparente”.

Microsoft, che possiede Skype, raggiunge quota 40 punti a causa di un debole sistema di crittografia.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

app, chat, facebook, Skype, Snapchat, WhatsApp

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 34669 additional Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 83905 additional Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net