ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
"Non più di 20 studenti in aula", la proposta di legge Avs contro le classi pollaio-Neonata morta al 'Nido' di Testaccio, autopsia: "Non respirava già alla nascita"-Virtus Italia, crescita record impegno sociale e giovani al centro-Agricoltura, Caputo (Regione Campania): "Con Campania Mater costruiamo modello agricolo futuro"-Livorno, carcassa di balenottera spiaggiata davanti alla Terrazza Mascagni-"Sei grassa e brutta", picchia e insulta moglie e figlia: arrestato 61enne nel Napoletano-Mici, Leone (Amici Italia): "Nella maggioranza dei pazienti problemi di aderenza alle cure"-Bologna, accoltella 14enne al parco: 15enne arrestato per tentato omicidio-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: perequazione lunga sequenza di tagli bipartisan-San Francesco, il 4 ottobre torna festa nazionale: la proposta-Spray urticante alla cena elettorale della candidata Fdi con 300 persone, panico in sala-Salute, Mici, Salanitri (Ferring): "Con clinici e pazienti per aderenza terapeutica"-Genocidio, cosa significa: origine e storia del termine-Pedaggi autostradali, verso nuove tariffe. Zaccheo (Art): "Tuteliamo gli utenti"-Agricoltura, Lollobrigida: "Campania eccellenza da proteggere. Governo mai così vicino al settore"-Gruppo Cap, assegnati 'Top supplier award', premiata eccellenza supply chain-Ucraina, l'annuncio di Metsola: "Parlamento europeo aprirà sede permanente a Kiev"-Napoli, aggredisce compagno di scuola con un martello: arrestato-Pensioni, Itinerari previdenziali-Cida: i numeri delle svalutazioni più recenti-Pensioni, itinerari Previdenziali-Cida: per mancata rivalutazione in 10 anni perdite fino a 115mila euro

Le app meno sicure? Secondo Amnesty sono Snapchat e Skype

Condividi questo articolo:

Whatsapp e Facebook si piazzano bene nella classifica della sicurezza

Ormai il nostro utilizzo dei servizi web passa quasi interamente da apposite applicazioni. E tra i servizi che utilizziamo di più ci sono quelli di messaggistica, che sono anche tra i più sensibili a livello di privacy.

Quanto sono sicuri? Amnesty International prova a darci la risposta.
L’organizzazione per i diritti umani ha valutato in che modo le aziende usano la crittografia per proteggere la privacy degli utenti e la libertà d’espressione. Dalla loro ricerca risulta che solo tre su 11 hanno impostata in automatico la crittografia ‘end-to-end’, grazie alla quale i dati condivisi possono essere visti solo da chi li invia e da chi li riceve.

“Chi pensa che i servizi di messaggistica istantanea siano privati si sbaglia di grosso: le nostre comunicazioni sono sotto la costante minaccia della cyber-criminalità e dello spionaggio di Stato. Sono soprattutto i giovani, inclini a condividere fotografie e informazioni personali quelli più a rischio”, spiega Sherif Elsayed-Ali, direttore del programma Tecnologia e diritti umani di Amnesty International.

Amnesty ha classificato le app di messaggistica su una scala che va da zero a cento. Messenger e WhatsApp hanno il punteggio più alto, 73 su 100. Sono entrambe di proprietà di Facebook che “usa maggiormente la crittografia per rispondere alle minacce ai diritti umani ed è la più trasparente sulle azioni intraprese”, spiega Amnesty.

Apple ha un punteggio più basso: 67 punti.

Blackberry, Snapchat e la cinese Tencent rimangono invece sotto i 30 punti, con quest’ultima che si colloca all’ultimo posto perché è “quella che fa di meno per proteggere la privacy nella messaggistica e anche quella meno trasparente”.

Microsoft, che possiede Skype, raggiunge quota 40 punti a causa di un debole sistema di crittografia.

Questo articolo è stato letto 33 volte.

app, chat, facebook, Skype, Snapchat, WhatsApp

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 34669 additional Information to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 83905 additional Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/le-app-meno-sicure-secondo-amnesty-sono-snapchat-e-skype/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net