ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League-Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica-Champions League, oggi Inter-Kairat Almaty - Diretta-Arval Mobility Observatory, 'sostenibilità e benessere dipendenti in piani strategici aziende'-Caso Almasri, ecco il documento inviato dalla Procura libica all'Italia: "La giurisdizione è di Tripoli"-Milano, Basciano al pm: "Mai violenza o minacce contro Sophie Codegoni"-Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"-Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025-Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"-Sostenibilità, biometano mette al centro della decarbonizzazione alleanza tra agricoltura e industria-Scuola, firmato rinnovo del contratto. Valditara: "Aumenti per docenti e Ata di 150 e 110 euro"-Unindustria, future skills, capitale umano e Ia per il lavoro che cambia-Papalia (Campus Bio-Medico di Roma): "Miriamo a formare giovani capaci di gestire Ia"-Pil, Rossi (Campus Bio-Medico Roma): "+18% con Ia, occorrono competenze"-Eicma, Roman (Ancma): "Mercato due ruote in ripresa, fine anno positivo"-Eicma, domani Abodi in visita a esposizione delle due ruote

Le ali piumate dei droni

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno fatto volare meglio un drone, rivestendolo con le piume di piccione reale

I ricercatori della Stanford University hanno costruito un drone chiamato PigeonBot, con le ali ricoperte di piume di piccione reale. Racconta New Scientist che l’abilità con cui questo drone ha volato potrebbe cambiare il modo in cui gli aeromobili verranno costruiti in futuro.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, spiega che «la sovrapposizione variabile delle piume consente agli uccelli di modellare le ali, a differenza degli aerei» e che questo accade grazie alla «conformità elastica del tessuto connettivo, che ridistribuisce passivamente le piume di volo sovrapposte quando lo scheletro si muove per trasformare la forma planare dell’ala».

Se i futuri aerei potessero beneficiare della scoperta che i ricercatori hanno fatto riuscendo a portare questa dinamica alare sui droni, un giorno gli aeroplani potrebbero cambiare la forma delle loro ali – anche senza iniziare a sbatterle.

Nel caso del drone, le ali artificiali sono state ricoperte da 40 piume di piccione ciascuna e sono state costruite collegando «polsi» e «dita» artificiali tramite legamenti elastici sintetici. I ricercatori hanno scoperto che cambiando l’inclinazione di questi polsi e di queste dita artificiali, potevano cambiare l’intera forma delle ali del robot, permettendogli di compiere curve strette a mezz’aria come un vero uccello.

Il team ha anche scoperto che minuscoli ganci possono bloccare automaticamente le piume e impedire che si distacchino troppo, allontanandosi: un meccanismo che svolge un ruolo critico nel modo in cui le piume si muovono insieme. Si chiama «velcro direzionale» e potrebbe ispirare anche altri tipi di dispositivi di fissaggio direzionale, innovativi e futuristici.

 

Questo articolo è stato letto 35 volte.

drone, miglioramento, piccione, piume, rivestimento, volo

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net