ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'

La più potente microcella solare biologica

Condividi questo articolo:

Una piccolissima cella solare di bioenergia scala celermente la classifica delle sue simili

Due scienziati della Binghamton University, il dottor Lin Liu e il professore Seokheun Choi, hanno progettato una piccola cella solare biologica che potrebbe essere utile per i dispositivi lab-on-a-chip, che sono in genere di pochi centimetri quadrati. Queste celle solari generano una maggiore densità di potenza per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre celle simili, rendendole le più potenti create fino ad oggi.

In merito alle celle solari biologiche miniaturizzate, il professor Choi ha detto che «possono generare elettricità continuamente da attività fotosintetiche e respirazioni microbiche durante i cicli diurni, offrendo una fonte di energia pulita e rinnovabile con un potenziale autosufficiente. Tuttavia, la promessa di questa tecnologia non è stata tradotta in applicazioni pratiche a causa della sua potenza relativamente bassa e della breve vita attuale».

I due scienziati sono stati in grado di sviluppare una cellula bio-solare che supera alcune di queste difficoltà. Secondo la Binghamton University, infatti: «la cella bio-solare ha generato la più alta densità di energia per il tempo più lungo tra tutte le attuali microcelle bio-solari».

Per i dispositivi lab-on-a-chip, la cella bio-solare potrebbe offrire una fonte di energia pratica e sostenibile ed è un ambito molto interessante, questo, visto che questi dispositivi di questo tipo, che integrano diverse tecniche di laboratorio in un unico sistema, potrebbero avere molte applicazioni nel mondo in via di sviluppo – come ad esempio analizzare rapidamente i campioni di sangue per l’HIV o diagnosticare malattie infettive.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Lab on a Chip».

Questo articolo è stato letto 41 volte.

bioenergia, cella solare, lab-on-a-chip, microcella solare

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net