ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel-Furlani, l'orgoglio della madre-coach: "È un predestinato, non so dove possa arrivare"-Stem women congress, a Torino terza tappa percorso Step by Stem-Halloween, da sabato 4 ottobre a Mirabilandia calano le tenebre del divertimento-Imperial Brands Italia, Pulze 3.0 nuova generazione dispositivo a tabacco riscaldato-Mps-Mediobanca, Nagel saluta i dipendenti e cita Orazio: "Graecia capta ferum victorem cepit"-Berrettini eliminato da Hangzhou, Bertolucci: "C'è rischio che sia in fase discendente"-Giustizia, via libera della Camera alla riforma con 243 sì e 109 no. Tensione in Aula e seduta sospesa-Giornata Sla, neurologi: "Non resti confinata alla sperimentazione"-Tragedia Mottarone, tre imputati chiedono patteggiamento-Ascolti tv, Montalbano vince la prima serata. L'access prime time è ancora di Gerry Scotti-Chirurgia innovativa al Bambino Gesù, Ravi mutilato da un animale riceve un naso nuovo-Regionali Veneto, Zaia firma il decreto: si vota 23 e 24 novembre-Turismo, Airbnb promuoverà i siti Unesco del Veneto rurale-Atp Hangzhou, Berrettini subito fuori. Sonego avanza al Chengdu Open-Scanzi vs Parenzo: botta e risposta social dopo la lite tv tra Iacchetti e Mizrahi-Omicidio Cecchettin, Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona-Francesca Albanese, l'attacco del parlamentare belga: "Sostieni Hamas"-Cancro colon-retto, Aspirina dimezza rischio recidive: lo studio-Jimmy Kimmel, show cancellato: cosa aveva detto su Trump e Kirk

La più potente microcella solare biologica

Condividi questo articolo:

Una piccolissima cella solare di bioenergia scala celermente la classifica delle sue simili

Due scienziati della Binghamton University, il dottor Lin Liu e il professore Seokheun Choi, hanno progettato una piccola cella solare biologica che potrebbe essere utile per i dispositivi lab-on-a-chip, che sono in genere di pochi centimetri quadrati. Queste celle solari generano una maggiore densità di potenza per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre celle simili, rendendole le più potenti create fino ad oggi.

In merito alle celle solari biologiche miniaturizzate, il professor Choi ha detto che «possono generare elettricità continuamente da attività fotosintetiche e respirazioni microbiche durante i cicli diurni, offrendo una fonte di energia pulita e rinnovabile con un potenziale autosufficiente. Tuttavia, la promessa di questa tecnologia non è stata tradotta in applicazioni pratiche a causa della sua potenza relativamente bassa e della breve vita attuale».

I due scienziati sono stati in grado di sviluppare una cellula bio-solare che supera alcune di queste difficoltà. Secondo la Binghamton University, infatti: «la cella bio-solare ha generato la più alta densità di energia per il tempo più lungo tra tutte le attuali microcelle bio-solari».

Per i dispositivi lab-on-a-chip, la cella bio-solare potrebbe offrire una fonte di energia pratica e sostenibile ed è un ambito molto interessante, questo, visto che questi dispositivi di questo tipo, che integrano diverse tecniche di laboratorio in un unico sistema, potrebbero avere molte applicazioni nel mondo in via di sviluppo – come ad esempio analizzare rapidamente i campioni di sangue per l’HIV o diagnosticare malattie infettive.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Lab on a Chip».

Questo articolo è stato letto 43 volte.

bioenergia, cella solare, lab-on-a-chip, microcella solare

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net