ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Temptation Island, Rosario dice 'addio' a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne-Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena-Media: "Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei"-Charlie Kirk, la confessione del killer in chat: "Amici, ho brutte notizie per voi"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce. Pd e M5S calano-Venezuela, Maduro: "Usa preparano aggressione militare, ci difenderemo"-Con t-shirt 'Bella ciao' contestano Valditara a Fermo, cacciati dai presenti-A Napoli 'Campania Mater', il modello Campania per l’agricoltura che verrà-Alla Lum gli Induction Days per i nuovi studenti di Medicina-Paolo suicida a 14 anni, la preside: "Mai denunce di bullismo, contro scuola macchina del fango"-Foto delle amiche caricate su siti porno, indagato 22enne a Milano-Matteo Franzoso non ce l'ha fatta, morto lo sciatore 25enne caduto in allenamento-Dall'inferno di Gaza a una speranza a Milano, storia di Taghred e Youssef-Fugge da un istituto ed entra in proprietà privata, 16enne trovato morto in piscina-"No, sui 50 euro non c'è il Demonio": Bce costretta a rassicurare i bulgari-Esce a cercare funghi e precipita in un canalone, morto 75enne in Valtellina-Università, Orlandi (UnimiB): "Iannantuoni ha fatto di Bicocca n luogo di eccellenza e inclusività"-Anna Falchi: "Il catcalling non è una molestia, non mi dà fastidio"-Università, Iannantuoni (UnimiB): "Spero di lasciare traccia della passione che muove il mio lavoro"-Monza, al bar chiede acqua ma gli servono soda caustica: cliente in ospedale

La danza (tecnologica) della pioggia

Condividi questo articolo:

Un nuovo sistema di produzione della pioggia in Cina potrebbe aumentare di ben 10 miliardi di metri cubi le precipitazioni atmosferiche

Per rispondere ai bisogni cinesi di acqua, il paese, grazie al supporto della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), si sta concentrando su un enorme sistema di modifica del clima e ha appena iniziato a testare una tecnologia che potrebbe aumentare le precipitazioni nell’Altopiano tibetano di ben 10 miliardi di metri cubi, ogni anno.

A quanto pare, l’idea è quella di costruire decine di migliaia di camere attraverso le montagne tibetane per generare pioggia su un’area di circa 1,6 milioni di chilometri quadrati – uno spazio davvero enorme. Queste camere bruceranno combustibile solido per creare ioduro d’argento, un agente di «semina» per le nuvole, con una struttura cristallina simile al ghiaccio. Hanno detto che le camere saranno situate su delle creste ripide che si affacciano sopra al monsone dell’Asia meridionale: colpendo la montagna, il vento produrrà una corrente verso l’alto che porterà le particelle nelle nuvole per provocare la pioggia.

Grazie ai dati in tempo reale di 30 satelliti meteorologici – ciascuno dei quali osserva il tempo dei monsoni sopra l’Oceano Indiano – sarà possibile guidare quotidianamente il funzionamento delle camere, attingendo anche all’uso di droni e di altri dispositivi aerei necessari per massimizzare l’impatto del sistema.

Non si tratta di un’idea completamente nuova, ma di certo si tratta della prima volta in cui viene proposta una applicazione su una così larga scala: in questo senso la Cina potrebbe davvero fare scuola. Gli scienziati che lavorano sul progetto hanno riferito che, per ora, i risultati sono molto promettenti.
Staremo a vedere cosa succederà.

Questo articolo è stato letto 116 volte.

Cina, clima, meteo, Pioggia, satelliti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net