ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"

La danza (tecnologica) della pioggia

Condividi questo articolo:

Un nuovo sistema di produzione della pioggia in Cina potrebbe aumentare di ben 10 miliardi di metri cubi le precipitazioni atmosferiche

Per rispondere ai bisogni cinesi di acqua, il paese, grazie al supporto della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), si sta concentrando su un enorme sistema di modifica del clima e ha appena iniziato a testare una tecnologia che potrebbe aumentare le precipitazioni nell’Altopiano tibetano di ben 10 miliardi di metri cubi, ogni anno.

A quanto pare, l’idea è quella di costruire decine di migliaia di camere attraverso le montagne tibetane per generare pioggia su un’area di circa 1,6 milioni di chilometri quadrati – uno spazio davvero enorme. Queste camere bruceranno combustibile solido per creare ioduro d’argento, un agente di «semina» per le nuvole, con una struttura cristallina simile al ghiaccio. Hanno detto che le camere saranno situate su delle creste ripide che si affacciano sopra al monsone dell’Asia meridionale: colpendo la montagna, il vento produrrà una corrente verso l’alto che porterà le particelle nelle nuvole per provocare la pioggia.

Grazie ai dati in tempo reale di 30 satelliti meteorologici – ciascuno dei quali osserva il tempo dei monsoni sopra l’Oceano Indiano – sarà possibile guidare quotidianamente il funzionamento delle camere, attingendo anche all’uso di droni e di altri dispositivi aerei necessari per massimizzare l’impatto del sistema.

Non si tratta di un’idea completamente nuova, ma di certo si tratta della prima volta in cui viene proposta una applicazione su una così larga scala: in questo senso la Cina potrebbe davvero fare scuola. Gli scienziati che lavorano sul progetto hanno riferito che, per ora, i risultati sono molto promettenti.
Staremo a vedere cosa succederà.

Questo articolo è stato letto 115 volte.

Cina, clima, meteo, Pioggia, satelliti

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net