ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chelsea, il 'curioso' caso di Sterling: è il fuori rosa... più caro del mondo-Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo -Mediobanca, Nagel e il Cda (tranne Panizza) rassegnano le dimissioni-Safety expo, l'Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi-Spagna, non solo Eurovision: ipotesi ritiro dai Mondiali 2026 se si qualifica Israele-Coventry in visita al Villaggio Olimpico: "Congratulazioni Milano Cortina". Malagò: "Eredità per l'Italia"-Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio-Sprint room-l'innovazione amica delle persone', l'Intelligenza artificiale non spaventa purché regolata e orientata al bene comune-Ia, l'esperta: "Con ddl cambia il codice penale e si rafforza la tutela alla persona"-Il Fisco nei conti correnti di chi ha debiti? Giorgetti frena: "Resterà una proposta"-Brigitte Macron presenterà le prove che è nata donna nella causa contro un'influencer-Genova, bambino di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave-Amazon, da provincia a clienti nel mondo, 45% pmi su negozio on line ha sede in zone rurali-Controlli Antimafia su "impresentabili", nel mirino una candidatura in Valle d'Aosta e due nelle Marche-Carceri, Unicredit investe sui giovani, a Taranto aula immersiva contro marginalità sociale-Roborock, nuova serie di robot rasaerba in un evento esclusivo a Monaco-Nagel e Orazio, il silenzio di Cuccia e il precedente di Arpe: quando il banchiere cede alla citazione-Giorgia Meloni sulla copertina del settimanale L'Express: "La donna forte d'Europa"-Forum Cultura&Sostenibilità, co-intelligenza motore di sviluppo sostenibile-'Fashion & Talents', Piazza di Spagna diventa passerella a cielo aperto

Intelligenze artificiali che sembrano umane

Condividi questo articolo:

Gli scienziati sono sempre più vicini a creare cervelli artificiali che funzionano come i nostri

Un nuovo sinapsi potrebbe presto consentire ai computer di prendere decisioni in modo molto simile a quello che facciamo noi, trasformandoli essenzialmente in cervelli artificiali. Un giorno, questa nuova tecnologia potrebbe sostenere sistemi avanzati di intelligenza artificiale che potrebbero diventare parte della nostra vita quotidiana, dal trasporto alla medicina.

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) spiegano che, proprio come un cervello biologico, l’interruttore «impara» elaborando i segnali elettrici che riceve e producendo segnali di uscita appropriati. Il processo rispecchia la funzione delle sinapsi biologiche nel cervello, che consentono ai neuroni di comunicare tra loro.

La sinapsi artificiale, descritta in un articolo pubblicato sulla rivista «Science Advances», funziona anche meglio della sua controparte biologica, usando molta meno energia di quanto facciano i nostri cervelli e facendo scattare i segnali molto più velocemente dei neuroni umani – 1 miliardo di volte al secondo, mentre le nostre sinapsi lo fanno circa 50 volte al secondo. Ciò ha un impatto significativo sull’elaborazione perché maggiore è la frequenza dei segnali elettrici che vengono emessi e ricevuti, più forte diventa la connessione tra le sinapsi.

Questo sistema ha lo scopo di potenziare la capacità dei cosiddetti «computer neuromorfici» che possono supportare l’intelligenza artificiale che un giorno potrebbe essere fondamentale per migliorare la percezione e le capacità decisionali dei dispositivi intelligenti come auto a guida automatica e persino strumenti diagnostici per il cancro.

Infatti, anche se l’intelligenza artificiale potrebbe essere un punto di svolta nel campo della medicina, i computer convenzionali che gestiscono i suoi sistemi sono ancora in difficoltà con compiti come il riconoscimento del contesto. Questo perché, dicono i ricercatori del NIST, non conservano i ricordi nello stesso modo in cui lo facciamo noi. Il nostro cervello elabora le informazioni e memorizza le memorie nelle sinapsi allo stesso tempo, mentre i computer eseguono separatamente le due attività.

La nuova sinapsi artificiale affronta questo problema, permettendo ai computer di imitare il cervello umano. Sebbene sia ancora in fase di test, i ricercatori sono fiduciosi che un giorno possa alimentare una nuova generazione di cervelli artificiali in grado di migliorare le attuali capacità dei sistemi di intelligenza artificiale.

Questo articolo è stato letto 52 volte.

cervelli artificiali, cervello, Intelligenza artificiale, scienziati

Comments (14)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 18445 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 96588 additional Info on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 68010 more Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Information here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/intelligenze-artificiali-che-sembrano-umane/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net